Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q20114185 del 23/06/2011
Gianni chiede
«Cosa si intende esattamente per "stipite"?»
Consulenza legale: «Si risponde con un esempio: data una famiglia composta di un nonno, tre figli e dodici nipoti lo stipite è il nonno. E' il soggetto da cui discendono tutti gli altri. E' Il "generatore di stirpe".»
Consulenza Q20114173 del 23/06/2011
Chiara chiede
«Buongiorno, sono stata citata da un avvocato come testimone in un processo civile. Sono obbligata a presentarmi al processo? Inoltre io abito a Roma e il tribunale si trova a Bari, tutte le spese devo pagarle io? Se fossi impossibilitata, come...»
Consulenza legale: «Chi è chiamato a testimoniare in un processo civile, e a tal fine viene regolarmente intimato, è obbligato a comparire. Rischia, altrimenti, l’accompagnamento coattivo, obbligatorio già dopo la prima convocazione andata...»
Consulenza Q20114152 del 23/06/2011
Sebastiano F. chiede
«Salve, innanzitutto mi scuso se il mio italiano non sarà perfetto ma la necessità mi costringe a scrivervi,avrei una domanda da fare relativamente all'articolo 1108 del codice civile (quello sopraindicato). La domanda è...»
Consulenza legale: «Tutti i partecipanti hanno diritto di concorrere all’amministrazione della cosa comune ex art. 1105 del c.c. ma configura atto di straordinaria amministrazione e atto per cui è imprescindibilmente richiesto dalla legge il consenso...»
Consulenza Q20114171 del 23/06/2011
Giovanni chiede
«Se, una volta accolto il mio ricorso ex art. 700 c.p.c., controparte si ostina a non eseguire l'ordine del giudice (nel caso specifico di ripristinare un impianto elettrico condominiale alla situazione precedente una sua dolosa manomissione),...»
Consulenza legale: «Si riporta la seguente pronuncia secondo cui “ il beneficiario di un provvedimento d’urgenza può, in via alternativa, seguire l’esecuzione sotto la direzione del giudice che ha emesso la tutela atipica fondandosi...»
Consulenza Q20114098 del 23/06/2011
MICHELE chiede
«Nel caso in cui il custode non abbia presentato il rendiconto, cosa succede?»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 65 del c.p.c. la conservazione e l’amministrazione dei beni pignorati o sequestrati sono affidate ad un custode. L’ art. 67 del c.p.c. disciplina, inoltre la responsabilità del custode e prevede...»
Consulenza Q20114090 del 23/06/2011
Avv. D.A. chiede
«A seguito della mia costituzione, l'attore ha chiesto di essere autorizzato a chiamare un terzo in causa ed ha fissato il termine di 40 giorni, decorrenti dalla data dell'udienza di comparizione, per la notifica dell'atto di citazione...»
Consulenza legale: «Secondo il terzo comma dell’ art. 269 del c.p.c. ove, a seguito delle difese svolte dal convenuto nella comparsa di costituzione e risposta, sia sorto l’interesse dell’attore a chiamare in causa un terzo, egli, a pena di...»
Consulenza Q20114089 del 23/06/2011
Giovanni chiede
«In una causa civile, alla prima udienza, si presentano solo gli avvocati delle due parti? Come si svolge? Grazie»
Consulenza legale: «Si rinvia alla lettura dell’ art. 183 del c.p.c. . Alla c.d. udienza di prima comparizione delle parti e trattazione della causa possono presentarsi anche i soli procuratori, mentre, è del tutto facoltativa la presenza dei rispettivi...»
Consulenza Q20114057 del 15/06/2011
Tiziano chiede
«Scusate, vorrei sapere se tra le cose impignorabili fanno parte anche i mezzi di trasporto (nel caso di specie il furgone) visto che sono un artigiano imbianchino ed utilizzo il furgone esclusivamente per lavoro ed l'ho comprato come ditta con...»
Consulenza legale: «La disciplina dell’impignorabilità dei beni riguarda il pignoramento mobiliare presso il debitore. L’esclusione è relativa a cose che per il loro valore interiore e morale (es. oggetti di culto, fede nuziale), o per...»
Consulenza Q20114100 del 14/06/2011
Piero chiede
«Ho donato a mio figlio un terreno mantenendone l'usufrutto; se sul terreno viene successivamente costruito un immobile, quest'ultimo rientra nell'usufrutto?»
Consulenza legale: «Certamente. L'usufrutto, infatti, si estende a tutte le accessioni della cosa. Il legislatore, peraltro, ha trovato giusto che l'usufruttuario, poiché gode del maggior reddito della cosa per effetto di esse, debba corrispondere...»
Consulenza Q20114058 del 10/06/2011
Elisa chiede
«Una persona con infermità mentale può sposarsi? I figli possono partecipare a concorsi pubblici? Grazie»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 85 del c.c. nel nostro ordinamento vige il divieto di contrarre matrimonio solo per l’interdetto cioè colui la cui infermità di mente sia stata accertata da un giudice in apposito procedimento...»
Vai alla pagina
1826-827-828-829-830-831-832-833-834875