Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201410142 del 05/05/2014
Guglielmo chiede
«L’articolo 360 cpc indica i motivi per cui si può ricorrere in Cassazione. Nel mio caso forse possono venir considerati i punti 3 o 5.
Il fatto “danni a un immobile di nuova costruzione” – Con sentenza della corte...»
Consulenza legale: «Il ricorso per Cassazione costituisce l'ultimo grado di giudizio previsto dal nostro ordinamento giuridico ed è caratterizzato dal fatto che possono essere conosciuti esclusivamente gli errori di diritto, per censurare sentenze viziate...»
Consulenza Q201410232 del 03/05/2014
CRISTINA G. chiede
«Buongiorno, vivo in un condominio composto da 5 villette a schiera. Nel nostro condominio abbiamo avuto problemi con la fognatura: si sono verificate alcune perdite d'acqua nella stradina condominiale che conduce alle 5 villette. Un condomino,...»
Consulenza legale: «Il codice civile prevede all' art. 1134 del c.c. la disciplina della "gestione di iniziativa individuale" di parti comuni del complesso condominiale. La nuova formulazione dell'articolo, introdotta dalla legge 11 dicembre 2012,...»
Consulenza Q201410228 del 03/05/2014
Alessandra D. chiede
«art.281 sexies c.p.c. - Il modello decisorio previsto dall' art.281-sexies esteso anche al giudice d' appello dalla legge si stabilità 2012 è utilizzabile per materie non caratterizzate da particolare delicatezza e...»
Consulenza legale: «L' art. 281 sexies del c.p.c. è stata introdotto dall’art. 49 del d.lgs. 19 febbraio 1998 n. 51, e contemporaneamente è stato abrogato l’art. 315 c.p.c. sulle decisioni a seguito di discussione orale del pretore...»
Consulenza Q201410227 del 03/05/2014
Massimiliano M. chiede
«Ho acquistato un camper usato da un privato un mese fa il prezzo pattuito era di 4400 euro, l'annuncio citava ottimo di carrozzeria e meccanica. Una volta acquisito il mezzo ho rilevato che il mezzo ha notevoli problemi di meccanica e di...»
Consulenza legale: «L' art. 1490 del c.c. stabilisce per il venditore l' obbligo di garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore .
Il...»
Consulenza Q201410113 del 03/05/2014
Davide B. chiede
«Buongiorno, io svolgo abitualmente una attività di supporto alla propfessione di un mediatore immobiliare regolarmente iscritto e titolare di un'agenzia immobiliare. Gli atti come firmare un mandato a vendere o ricevere una proposta di...»
Consulenza legale: «Il reato di abusivo esercizio di una professione per la quale sia richiesta una speciale abilitazione dello Stato è punita dall' art. 348 del c.p. è teso a tutelare gli interessi della collettività al regolare svolgimento...»
Consulenza Q201410204 del 30/04/2014
Giuliana A. chiede
«in data 13 febbraio ho avuto la notifica del pignoramento di euro 4.200 presso l'inps della mia pensione per il mancato pagamento delle spese di giudizio al Condominio e l'udienza è stata fissata per il sette maggio; tuttora presso...»
Consulenza legale: «Con la sentenza n. 18755/2013, la Corte di cassazione ha stabilito che è pignorabile solo il quinto della quota di pensione netta mensile che eccede il minimo vitale.
La Suprema Corte ha però dato atto che il legislatore non...»
Consulenza Q201410178 del 28/04/2014
Giampiero C. chiede
«Puo' un vicino accatastare sulla linea di confine manufatti in cemento disposti a modo di muro oscurando in parte la vista da parte del confinante , inoltre impedendo all'acqua piovana di distribuirsi sul terreno e provocando quindi...»
Consulenza legale: «Il caso proposto attiene alla disciplina delle distanze legali tra costruzioni e ad altresì al risarcimento del danno cagionato dal confinante.
Sotto il primo profilo, l' art. 873 del c.c. stabilisce che " Le costruzioni su...»
Consulenza Q201410168 del 24/04/2014
Enzo M. chiede
«Buonasera. Siamo due cugini di sorelle non germane, diciamo uterine. La n/s zia muore, e, non avendo figli, vorrei sapere se abbiamo gli stessi diritti ereditari, anche perché mio cugino è figlio della sorella germana della defunta...»
Consulenza legale: «Nel caso proposto vi sono tre sorelle: due tra loro germane (hanno in comune entrambi i genitori); una uterina (ha in comune con le altre la stessa madre).
Ci si chiede se i figli delle due sorelle uterine, posto che è deceduta la terza...»
Consulenza Q201410133 del 18/04/2014
William R. chiede
«La messa in mora per obbligazioni derivanti dalla sentenza (spese processuali - dei CTU - dei canoni riconosciuti - dell'obbligo di risistemare l'immobile con interventi non esattamente riportati sulla CTU, essendo incompleti ) può...»
Consulenza legale: «La sentenza di secondo grado è esecutiva per quanto concerne i capi di condanna. Difatti, l' art. 373 del c.p.c. sancisce espressamente che il ricorso per cassazione non sospende l'esecuzione della sentenza . Solo su istanza di...»
Consulenza Q201410120 del 18/04/2014
Giorgio chiede
«Buongiorno,
abito in un condominio composto di 40 appartamenti con un totale di 90 persone. Per riscaldare l'acqua sanitaria abbiamo una caldaia condominiale a metano col suo bollitore
Le relative spese sono ripartite secondo i consumi...»
Consulenza legale: «L'installazione di un impianto a pannelli solari per il riscaldamento dell'acqua sanitaria condominiale costituisce una innovazione ai sensi dell' art. 1120 del c.c. , che richiede di regola la maggioranza di cui al quinto comma dell'...»