Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q20139257 del 12/12/2013
Antonio F. chiede
«Salve, sono alla mia prima esperienza da CTU ed avrei un quesito, probabilmente dettato dall'inesperienza: In qualità, appunto, di CTU ho ricevuto la nomina di un CTP prima dell'inizio delle operazioni peritali a mezzo PEC (il CTP...»
Consulenza legale: «La Corte di Cassazione, con sent. 9231/2001, ha stabilito che l'irregolarità della nomina del CTP implica nullità della medesima solo nella misura in cui abbia determinato una lesione del diritto di difesa della controparte. Non...»
Consulenza Q20139225 del 11/12/2013
Enzo R. chiede
«Salve, nel Luglio del 2006, insieme ad altri 2 condomini, nonostante il parere contrario dell'assemblea condominiale, mi sono distaccato dall'impianto centralizzato di riscaldamento. L'assemblea condominiale mi ha negato il permesso al...»
Consulenza legale: «La recente riforma della disciplina del condominio (legge 220/2012) ha toccato anche il tema del diritto del singolo condomino al distacco dall'impianto di riscaldamento centralizzato. Codificando un orientamento giurisprudenziale che si era...»
Consulenza Q20139227 del 11/12/2013
Mario D. chiede
«Buongiorno, sottopongo il seguente quesito:
siamo agenti esclusivi di un azienda che opera nel settore della vendita di macchine utensili, per le zone Marche (escluso provincia di PU) Abruzzo e Molise. Il contratto di agenzia in essere non fa...»
Consulenza legale: «Il quesito attiene ad un contratto di agenzia, in relazione al quale il preponente ha ritenuto di ridurre la zona di esclusiva dell'agente in modo unilaterale. Va precisato da subito che solo un attento esame della documentazione relativa al...»
Consulenza Q20139213 del 09/12/2013
Giuseppe T. chiede
«Desidero avere il vostro conforto legale in relazione all'insorgenza dell'obbligo di pagamento del nuovo condomino per vertenze legali (quindi spese straordinarie) deliberate dal condominio molti anni prima del subentro in di mia figlia...»
Consulenza legale: «Come noto, il singolo condomino è tenuto al versamento delle spese relative alle parti comuni solo per il fatto di essere proprietario di un immobile facente parte del condominio. Tuttavia, nei casi di successione della titolarità di...»
Consulenza Q20139194 del 05/12/2013
Andrea chiede
«Buongiorno,
nel 2006, a seguito acquisizione area industriale, mi sono accordato con un azienda a mezzo scrittura privata per cedergli dopo il periodo dei 5 anni previsti dal regolamento la proprietà.
Purtroppo a seguito della crisi...»
Consulenza legale: «Il quesito pone la problematica del "conflitto" tra preliminare relativo all'acquisto di un immobile e pignoramento.
Innanzitutto va distinta l'ipotesi in cui la scrittura privata (se autenticata) sia stata trascritta da quella...»
Consulenza Q20139144 del 04/12/2013
Teo chiede
«Ho ottenuto in Appello, una sentenza, nella quale impone alle parti condannate, di effettuare dei lavori su un immobile, facendo riferimento a una CTU di primo grado. Tale CTU quantifica in modo scorretto, la tipologia di interventi strutturali...»
Consulenza legale: «Il caso proposto vede un soggetto (Tizio) titolare di un vero e proprio diritto di credito ad una prestazione di fare , sulla base di una sentenza che si presume passata in giudicato. In altre parole, la condanna all'obbligo di fare...»
Consulenza Q20139165 del 02/12/2013
M. M. chiede
«Due miei cani scavano sotto la rete di recinzione attratti dai cani di cacciatori e sconfinano nel fondo contiguo. Il giorno dopo il vicino mi avverte che i cani sono presso di lui.Vado per ritirarli ma egli mi dice che essi hanno ucciso alcuni...»
Consulenza legale: «I due reati citati nel quesito sono l'appropriazione indebita ( art. 646 del c.p. : Chiunque, per procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto, si appropria il denaro o la cosa mobile altrui di cui abbia, a qualsiasi titolo, il possesso, è...»
Consulenza Q20139157 del 02/12/2013
Leonardo B. chiede
«Contenzioso relativo a residenza bifamiliare che, dopo varie vicissitudini, è stata oggetto di accordo divisionale in base al quale l'impianto di acque reflue è rimasto nella proprietà di B, con servitù a favore di...»
Consulenza legale: «La situazione di fatto descritta nel quesito fa comprendere come non vi sia più una comunione dell'impianto di scarico delle acque reflue, poiché lo stesso è stato assegnato in proprietà esclusiva a B. A ha solo un...»
Consulenza Q20139145 del 29/11/2013
Daniela M. chiede
«Sono stata nominata erede universale (testamento già pubblicato) da una mia amica, con la quale avevo un rapporto di convivenza. La stessa è deceduta in attività di servizio lo scorso mese di agosto, era insegnante di ruolo in...»
Consulenza legale: «L' art. 2122 del c.c. prevede che in caso di morte del prestatore di lavoro, le indennità indicate dagli articoli 2118 (indennità sostitutiva del preavviso) e 2120 (trattamento di fine rapporto) vadano corrisposte ai soggetti individuati...»
Consulenza Q20139091 del 28/11/2013
Giovambattista F. chiede
«Gradirei sapere se è procedibile il ricorso immediato (ex art. 21 D. Lgs. 274/2000), ingiuria, al quale manca l'apposizione dell’identificazione del cliente- persona offesa con la scritta “ identificato a mezzo di carta di...»
Consulenza legale: «L'art. 21 del d. lgs. 274/2000 è molto chiaro nell'indicare i requisiti che il ricorso per la citazione a giudizio immediato dinanzi al giudice di pace deve contenere:
a) l'indicazione del giudice;
b) le generalità...»