Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201719705 del 18/10/2017
Calogero V. chiede
«Ho una casa che confina con un'altra casa il muro che divide è a cavallo del confine. Al momento del mio acquisto il mio tetto risultava più basso della casa del mio vicino e la linea di tinteggiatura che delimita il confine che...»
Consulenza legale: «L'art. 880 c.c. stabilisce che " il muro che serve di divisione tra edifici si presume comune fino alla sua sommità e, in caso di altezze ineguali , fino al punto in cui uno degli edifici comincia ad essere più alto...»
Consulenza Q201719680 del 18/10/2017
Adamo R. chiede
«vorrei sapere perchè se già nella causa si è scritto il procedimento e nulla è cambiato aspettando per anni la decisione del giudice e quando il mio avvocato finalmente me lo comunica mi dice che vuole essere pagato...»
Consulenza legale: «La comparsa conclusionale (art. 190 c.p.c.) è un atto difensivo molto importante, in quanto consente di prendere posizione ed evidenziare gli esiti dell'istruttoria che si è svolta nel corso del procedimento. Inoltre,...»
Consulenza Q201719651 del 17/10/2017
Antonio D. B. chiede
«Buongiorno, avrei un quesito sul quale necessito di un parere, se possibile: lo scorso venerdì recandomi alle 17.00 a prendere mia figlia al nido (un anno e mezzo di età) la maestra mi ha reso noto che durante il pranzo un compagno...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente distinto tra il caso di danno che l’alunno cagiona a se stesso e quello cagionato a terzi. Nel primo caso si configura una responsabilità contrattuale della scuola. L’accoglimento della domanda di...»
Consulenza Q201719674 del 17/10/2017
Anonimo chiede
«Nell’anno 1991 il mio convivente, con il quale avevo già due figli, decise di acquistare la casa in cui tuttora abitiamo. Io contribuii all’acquisto sia con denaro personale che grazie al contributo di mia madre, e il mutuo fu...»
Consulenza legale: «Purtroppo si ritiene che la scrittura privata da lei citata sia priva di valore giuridico, quantomeno ai fini che a lei interessano. Il sottoscrittore parla, infatti, impropriamente di " intestazione fiduciaria " dell'immobile,...»
Consulenza Q201719689 del 16/10/2017
ANDREA F. chiede
«Buongiorno, purtroppo 3 SETTIMANE fa , un fulmine ha incendiato il tetto condominiale della mia soffitta PRIVATA sopra il mio appartamento. Il fuoco ha fatto crollare il tetto sopra il solaio che è cascato , tutta la mia casa ed il palazzo...»
Consulenza legale: «Il quesito che si pone trova essenzialmente risposta negli artt. 1117 n. 2, 1125 e 1128 comma 2° c.c.; vediamo come dal coordinamento di tali norme si può giungere ad una soluzione. Intanto va detto che ai sensi dell’art....»
Consulenza Q201719695 del 15/10/2017
Luigi O. chiede
«Avvocato, con la banca Alfa Spa ho una polizza denominata “... omissis ...”. Detta polizza è a vita ma è stata tolta dal mercato. Quindi è a vita per tutti i passati iscritti. Nel contratto firmato c’è...»
Consulenza legale: «In relazione al primo quesito, sulla base dello stralcio delle condizioni contrattuali riportato, si ritiene che la misura della rivalutazione deve risultare sempre maggiore di zero, sia in relazione ai versamenti aggiuntivi che verranno...»
Consulenza Q201719685 del 15/10/2017
ALFREDO C. chiede
«un cittadino italiano possiede in Francia un appartamentino regolarmente dichiarato nel quadro RW nel 2016 ha effettuato più bonifici per un complessivo di E 10.000,00 Domanda: deve dichiarare il trasferimento della somma sul quadro RW,...»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 2 della legge n. 186 del 2014 , l’obbligo di monitoraggio degli investimenti e delle attività finanziarie detenute all’estero non sussiste per i depositi e conti correnti bancari costituiti...»
Consulenza Q201719589 del 15/10/2017
Claudio F. chiede
«Buonasera, Vi scrivo per conto di mia madre, la quale quest'estate ha conosciuto un signore del Regno Unito, scozzese per la precisione. In segno di gratitudine nei confronti di mia madre per una grande cortesia fattagli, questa persona...»
Consulenza legale: «Sotto il profilo dell’ imposizione diretta, l’art. 9 della Legge n. 97 del 06.08.2013 aveva introdotto il comma 2 dell’art. 4 del Decreto-legge del 28/06/1990 n. 167, in base al quale, a partire da febbraio 2014, le banche...»
Consulenza Q201719656 del 13/10/2017
Enrico B. chiede
«Nel caso che mi è stato sottoposto, in un contratto di appalto il committente aveva la facoltà di procedere al collaudo entro 60 giorni dalla consegna dell'immobile. L'appaltatore aveva eseguito delle migliorie autonomamente,...»
Consulenza legale: «L’opera commissionata con contratto d’ appalto deve essere conforme al progetto iniziale sulla base del quale è sorto l’accordo; in questo senso l’art. 1659 c.c vieta all'appaltatore di apportare variazioni -...»
Consulenza Q201719668 del 13/10/2017
Alberto L. chiede
«Nel caso in cui, durante un sopralluogo o rilievi tecnici da parte della Polizia giudiziariaria, vengano fatti dei prelievi di sostanze biologiche, impronte dattiloscopiche o stub, si deve procedere al sequestro di esse in quanto fonti di prova od...»
Consulenza legale: «Il caso di specie ha come oggetto il sequestro probatorio disciplinato dall’art. art. 354 del c.p.p. del c.p.p. Il codice di rito, in breve, assegna alla Polizia Giudiziaria un potere di procedere al sequestro preventivo o probatorio...»
Vai alla pagina
1610-611-612-613-614-615-616-617-618880