Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201719748 del 26/10/2017
ANNA C. V. chiede
«Buongiorno,mia mamma è morta lasciando testamento pubblico dove scrive che lascia tutto solo a me. Ci sono però anche altri due figli. In teoria per legge lei poteva lasciare a me solo la quota di disponibile non tutto. Di comune accordo abbiamo...»
Consulenza legale: «Purtroppo si ritiene che le osservazioni dell’Agenzia delle entrate siano corrette.
Per giungere a tale conclusione va innanzitutto precisato, seppure si tratti sicuramente di concetto alquanto chiaro, che la successione ereditaria...»
Consulenza Q201514241 del 24/10/2017
Jessica C. chiede
«In una asd non riconosciuta....entro quale termine decade la possibilità di impugnare una delibera d'assemblea?»
Consulenza legale: «Per la risposta è necessario conoscere l’oggetto della delibera .
I riferimenti normativi, infatti, sono due:
1) l’art. 24 cod. civ., il quale – su recesso ed esclusione degli associati – recita:...»
Consulenza Q201719729 del 23/10/2017
Fabio R. chiede
«Salve, sono proprietario di una villetta confinante con uno scavo di sbancamento (circa mq.450) realizzato, almeno 8 anni fà, per la costruzione di un locale commerciale. Tale opera è rimasta incompiuta con relativa concessione...»
Consulenza legale: «Sembra evidente che una situazione di questo tipo sia in grado di legittimare una richiesta di risarcimento danni .
Si tratta soltanto di vedere in forza di quali norme e principi il risarcimento va richiesto.
Intanto, la prima norma che si...»
Consulenza Q201719746 del 23/10/2017
Anonimo chiede
«un ultimo questito in merito a questa decadenza dal beneficio di inventario che è la cosa che più temo. ( visto comportamento poco corretto banca o possibili sviste) dunque io vorrei sapere; avendo io rispettato le tempistiche previste dalla...»
Consulenza legale: «Con riferimento alla domanda se i creditori che non hanno partecipato alla graduazione possono far valere la decadenza dal beneficio d'inventario , purtroppo sì, tutti i creditori possono farla valere, oltre ai legatari.
Infatti,...»
Consulenza Q201719761 del 23/10/2017
Anonimo chiede
«Tizio ha accettato l’eredità paterna con beneficio di inventario a causa della presenza di debiti ereditari. Dopo aver completato l’inventario dei beni ereditari ed in assenza di opposizione da parte dei creditori, Tizio decide comunque di...»
Consulenza legale: «A seguito dell’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario , occorre instaurare una procedura per la liquidazione dei creditori del de cuius , che assicuri la par condicio creditorum , il diritto dei creditori...»
Consulenza Q201719715 del 23/10/2017
PAOLA G. chiede
«Oggetto: Recesso socio da una S.R.L. ex art. 2473 c.c. -
Il socio della S.r.l. "Beta" esercitava per giusta causa, il diritto di recesso ex art. 2473 c.c., comunicando con Racc A/R tale sua volontà alla predetta società in...»
Consulenza legale: «In primo luogo va osservato che, come previsto dal primo comma dell'art. 2473 c.c., è l' atto costitutivo della società a stabilire quando il socio possa legittimamente recedere dalla società e le relative...»
Consulenza Q201719701 del 20/10/2017
Valeria C. chiede
«ho già scritto ricevendo un esauriente risposta, ma un altro urgentissimo quesito riguardo il problema dell accettazione con beneficio di inventario dell eredità di mio marito. riassumo quanto successo; ho accettato l eredità con beneficio di...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, bisogna analizzare le ipotesi previste dalla legge di decadenza dal beneficio d'inventario dell'erede beneficiato.
Si decade dal beneficio d'inventario per l’inosservanza degli oneri posti in capo...»
Consulenza Q201719687 del 19/10/2017
Simone B. chiede
«Sono in un condominio composto da 22 appartamenti, mio padre che risiede in questo edificio è invalido civile con gravità ex art. 3 comma.3 Legge 104/1992, con provvedimento definitivo, per problemi di salute e per menomazioni...»
Consulenza legale: «In materia ogni considerazione deve partire dall’art. 2 della Legge n. 13/1989, sull’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, il quale prevede che “ Le deliberazioni che hanno per oggetto le...»
Consulenza Q201719679 del 19/10/2017
Antonella chiede
«Gentile redazione,
gradirei una risposta ai seguenti quesiti:
Primo quesito:
Vorrei chiedere se è un errore utilizzare l'espressione “prova certa ” o se il codice civile (o altri codici) prevede la dicitura “prova...»
Consulenza legale: «Non esiste alcun articolo del codice civile che contenga la definizione di “prova certa”.
Con prova certa deve intendersi, in senso puramente atecnico, una prova incontestabile.
Il valore probatorio dei documenti viene stabilito...»
Consulenza Q201719738 del 19/10/2017
Anonimo chiede
«Buongiorno,
nel 2012 mio nonno paterno, dopo aver venduto una casa al mare, ha donato ai suoi tre figli la somma di 90.000,00€ ciascuno a titolo di anticipata successione.
Quest'anno -2017- mio nonno è deceduto.
Egli era in...»
Consulenza legale: «Quanto al primo quesito, in realtà Suo padre, non essendo stato istituito erede nel testamento , giuridicamente non ha potuto accettare l'eredità né puramente e semplicemente né avrebbe potuto accettare con...»