Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201923921 del 16/09/2019
Maurizio S. chiede
«Il presente quesito non dovrà essere pubblicato.
Il contribuente impugna tardivamente l’avviso di accertamento presso la CT Provinciale eccependo come primo motivo di ricorso l’irrituale notifica dell’atto impositivo,...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'articolo 398 c.p.c., l a revocazione si propone con citazione davanti allo stesso giudice che ha pronunciato la sentenza impugnata . Inoltre, sempre al fine di dirimere il presente quesito, il comma 2 statuisce che la...»
Consulenza Q201923958 del 16/09/2019
Francesco D. F. chiede
«Buon giorno,
alcuni anni fa, 2009 con un amico abbiamo acquistato un terreno agricolo di circa ha 30 in vari appezzamenti, li abbiamo condotti direttamente per tre anni, poi abbiamo fatto un accordo verbale con un contoterzista, su sua esplicita...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti singolarmente.
Quanto alla scelta difensiva del patrocinante nominato (che, in buona sostanza, vi suggerisce di tenere un basso profilo rispetto alle continue ingerenze del contoterzista), non possiamo fornire un parere...»
Consulenza Q201923957 del 16/09/2019
ROBERTO . R. chiede
«Un'Associazione sportiva ha ricevuto con atto di donazione un impianto sportivo nel giugno 1979. Nell'atto ci sono due condizioni:
1) Richiedere il Riconoscimento Giuridico alla Prefettura (richiesta effettuata)
2) Ottenimento entro 10...»
Consulenza legale: «L’art. 782 del codice civile stabilisce quali debbano essere i requisiti di forma dell’atto di donazione .
Tra questi, vi è l’accettazione da parte del donatario (l’associazione sportiva, nel nostro caso).
Come...»
Consulenza Q201923944 del 16/09/2019
Andrea P. chiede
«Buongiorno,
volevo sapere il documento in allegato ha valore legale (e quindi l’agenzia immobiliare ha diritto a chiedere penali nel caso di vendita anticipata dell’immobile ), in quanto la casa in oggetto è di proprietà...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito:
in primo luogo bisogna capire se il mandato è oneroso o meno;
in secondo luogo se è stato pattuito come irrevocabile o meno.
Ebbene, sotto il primo profilo, è legittimo...»
Consulenza Q201923943 del 15/09/2019
Carlo G. chiede
«Ho una servitù elettrica sul mio terreno verso l'Enel, che lo attraversa con una campata di cavi elettrici sospesi ad un pilone, pure sul mio terreno sul mio terreno. Dei pini e pioppi vicini, ma non sotto i cavi, sono ora molto alti,...»
Consulenza legale: «La materia in esame trova espressa disciplina nel nostro codice civile, ed in particolare all’ art. 1056 del c.c. , rubricato “ Passaggio di condutture elettriche ”, in forza del quale viene imposto a ciascun proprietario di...»
Consulenza Q201923948 del 13/09/2019
Alessandro B. chiede
«Ho sottoscritto un contratto di vendita di un auto senza ricevere alcuna caparra. Ho cambiato idea e voglio recedere dal contratto. Sono tenuto a pagamento di penali? Posso esercitare il diritto di recesso?»
Consulenza legale: «Il recesso è un atto giuridico con cui una delle parti può sciogliere in modo unilaterale un contratto . Non è un diritto ma una facoltà che può essere esercitata solo se prevista nel contratto medesimo...»
Consulenza Q201923928 del 12/09/2019
Alessandro C. chiede
«Buonasera,
di seguito Vi espongo il seguente quesito:
Un imprenditore (ditta individuale) ha costituito, nell'anno 2011, una impresa familiare con il figlio, indicando la percentuale del 49% quale quota di partecipazione del collaboratore...»
Consulenza legale: «A norma dell’ art. 230 bis del c.c. , salvo che sia configurabile un diverso rapporto, il familiare che presta in modo continuativo la sua attività di lavoro nella famiglia o nell’ impresa familiare ha diritto al...»
Consulenza Q201923942 del 11/09/2019
Carmine F. chiede
«Salve
Nel 2008 ho comprato un appartamento al mare (Calabria) in una palazzina composta da 2 piani (4 appartamenti per piano, più il 3° piano mansarde). I proprietari dell’appartamento al 2° piano, sono proprietari anche di...»
Consulenza legale: «Le tabelle millesimali , disciplinate dagli artt. 68 e 69 disp. att. del c.c., hanno la funzione di esprimere in millesimi il valore di ciascuna unità immobiliare in rapporto al valore dell’intero edificio. Esse assolvono a diverse...»
Consulenza Q201923901 del 11/09/2019
Ezio Z. chiede
«Sono stato oggetto unitamente ad altri 40 docenti ricorrenti di un’ordinanza cautelare favorevole ex art. 700 cpc del Giudice del lavoro del tribunale della provincia X (agosto 2017), mai reclamata, che ha stabilito il mio inserimento a...»
Consulenza legale: «L’art. 700 c.p.c. consente, alla presenza dei requisiti richiesti, (fumus boni iuris e periculum in mora), la realizzazione immediata di quegli effetti che il titolare del diritto mira a conseguire e che la ritardata esecuzione renderebbe...»
Consulenza Q201923900 del 09/09/2019
A. M. chiede
«Buongiorno avvocato, convivo da alcuni anni con un titolare di azienda (srl) ed abbiamo una bimba. Alcuni mesi fa la guardia di finanza ha fatto irruzione nelle sue aziende per verificare tutta la loro operatività. Io sono una dipendente...»
Consulenza legale: «L’art. 32 , comma 1, n. 7 del d.P.R. n. 600/73 e l’art. 51, comma 2, n. 7 del d.P.R. n. 633/72, rispettivamente in materia di imposte sui redditi e di Imposta sul valore aggiunto, disciplinano la procedura così detta delle...»