Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201924076 del 07/10/2019
Giancarlo C. chiede
«Sono proprietario di 1 di 2 appartamenti siti in condominio prevalentemente abitativo (oltre 700 millesimi per gli appartamenti ) ove a piano terra vi sono un ufficio ed un bar, il quale ultimo, (ottenuta concessione comunale) ha posato una pedana...»
Consulenza legale: «Il decoro architettonico seppur non espressamente definito dal nostro codice civile, rimane uno degli istituti più rilevanti del diritto condominiale e una delle cause che più genera contenzioso tra i proprietari. La mancanza di...»
Consulenza Q201924078 del 07/10/2019
Sebastiano F. chiede
«Il Regolamento di condominio, redatto nel 1977, di una palazzo costruito nel 1961, in cui ho una proprietà, prevede che sono di proprietà ed uso comune a tutti i condomini le fognature sino agli attacchi alle proprietà...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito è opportuno premettere che si dà per scontato che il regolamento condominiale , il quale si pensa essere di natura assembleare in quanto entrato in vigore dopo la costruzione del palazzo, non...»
Consulenza Q201924057 del 07/10/2019
BIAGIO D. T. chiede
«Sono proprietario dall'anno 2006 di un villino sito in un villaggio con 24 unità abitative. Con l'emanazione della Legge regionale n°4 del 23/10/2009 diversi condomini hanno ampliato negli anni 2010 -2011- 2012 le proprie...»
Consulenza legale: «La risposta fornita dall’ amministratore di condominio è giuridicamente ineccepibile. Anche se dopo la riforma del 2012 i compiti dell’organo amministrativo del condominio sono notevolmente ampliati, non rientra sicuramente...»
Consulenza Q201924068 del 04/10/2019
Massimo B. chiede
«Buongiorno Avvocati, ringrazio per la risposta alla richiesta di consulenza Q201924046 che faceva riferimento alla consulenza Q201821370 e vi disturbo per chiarire meglio la situazione. L’avvocato della controparte, con il quale è...»
Consulenza legale: «Nei nostri due precedenti pareri, come richiesto nei rispettivi quesiti, si è affrontato principalmente l’aspetto del comportamento doloso dell’assicurato ed evidenziato come venga ripartito in tal caso l’onere della...»
Consulenza Q201924035 del 03/10/2019
Giovanni M. chiede
«Buongiorno volevo delle deluciazioni in merito all'art.209 del codice delle comunicazioni elettroniche. Sono un CTU è il tribunale mi ha chiesto di rispondere sull'attinenza di questo articolo in merito all'installazione di...»
Consulenza legale: «La critica più forte che viene rivolta a chi ha svolto il lavoro di CTU attiene ad una “usurpazione” da parte dello stesso di quelle funzioni interpretative che sono proprie dell’organo giudicante, lamentandosi che il CTU...»
Consulenza Q201923854 del 02/10/2019
Agostino S. chiede
«Nel 1994 ho sottoscritto un preliminare con una società per l'acquisto di un appartamento. Nel 2000 il fallimento ha bloccato l'esecuzione in forma specifica da noi tentato, nel 2004 la curatela mi citava per occupazione senza...»
Consulenza legale: «Risponderemo seguendo l’ordine delle domande. In primo luogo non può essere invocato il difetto di ius postulandi (ovvero il difetto di rappresentanza in giudizio della società ritornata in bonis ) di cui alla...»
Consulenza Q201924029 del 02/10/2019
Anna M. P. chiede
«Buongiorno, assunta a tempo indeterminato nel marzo 2018 da azienda privata del terzo settore, mi viene concesso l'accasermamento nella sede di lavoro designata e una turnazione ad hoc vista la peculiarità dell'impiego stesso....»
Consulenza legale: «La legge delega n. 106 del 6 giugno 2016 definisce il Terzo settore come il complesso degli enti privati costituiti con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale che, senza scopo di lucro, promuovono e realizzano...»
Consulenza Q201924062 del 02/10/2019
Bruno C. chiede
«Buon giorno sono proprietario di una villetta con giardino nel comune di Cordenons (PN). Su un lato del giardino, separato da un muro divisorio alto tre metri, è stato piantato negli anni settanta un albero ad alto fusto (faggio rosso) a...»
Consulenza legale: «La normativa principale in materia di distanze è contenuta, tra gli altri, negli articoli 892 e 896 del codice civile, aventi ad oggetto rispettivamente le distanze degli alberi e la recisione di rami protesi e radici. Tuttavia, la...»
Consulenza Q201924041 del 02/10/2019
Giorgio B. chiede
«Buonasera, sono …. omissis …, fratello della defunta Tizia, la quale prima di morire ha redatto un testamento olografo con scritto: “Luogo, 24 novembre 2009. Revoco ogni mia precedente disposizione testamentaria. Nomino eredi...»
Consulenza legale: «Due sono le domande a cui viene chiesto di rispondere: quando può dirsi che il beneficiario di una disposizione testamentaria acquisti la qualità di erede e quando quella di legatario ; quali sono i diritti...»
Consulenza Q201924040 del 02/10/2019
Sara T. chiede
«A (de cuius) muore nubile e senza figli , lasciando come eredi testamentari : senza esprimersi sulla sostituzione : B (sorella) C (fratello) premorta nubile e senza figli gli eredi più prossimi di B sono i germani: C Fratello vivente...»
Consulenza legale: «Si cercherà di seguire passo passo i diversi momenti successori per giungere alla corretta individuazione degli eredi e delle loro quote. Il primo evento da prendere in considerazione è la morte di A, la quale muore nubile e senza...»
Vai alla pagina
1495-496-497-498-499-500-501-502-503892