Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923737 del 01/08/2019
Alessandro chiede
«Buongiorno, sono un programmatore informatico; diversi anni fa su commissione ho realizzato un'APP per ios e Android; non vi era un contratto scritto, ma soltanto comunicazioni via e-mail con indicazioni, immagini da visualizzare nelle APP...»
Consulenza legale: «I software (programmi per elaboratore) rientrano nel novero delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore e sono assimilati alle opere letterarie. In particolari essi sono protetti “ in qualsiasi forma espressi purché...»
Consulenza Q201923724 del 01/08/2019
DONATELLA P. chiede
«Premessa: Ho accettato con beneficio di inventario l'eredità di mio padre. Fanno parte del patrimonio ereditario una serie di contratti di affitto di cui mio padre era locatore. Ho aperto un conto corrente apposito, distinto da quello personale,...»
Consulenza legale: «I dubbi sollevati e sui quali si chiedono chiarimenti attengono essenzialmente alla corretta gestione di un patrimonio ereditario per il quale ci si è avvalsi della speciale procedura di accettazione beneficiata ed in relazione al quale si...»
Consulenza Q201923713 del 31/07/2019
Alessia B. chiede
«Buongiorno, vi contatto poiché un artista lamenta una violazione del diritto d'autore circa una foto pubblicata sul sito (omissis). Nella giornata di ieri alla mail del sito e a quella dell'artista ideatrice del progetto (mail...»
Consulenza legale: «Partendo dall’ultima domanda - la più semplice - va detto che, a differenza della posta elettronica ordinaria, la p.e.c. ha lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno : fra entrambe le comunicazioni ricevute,...»
Consulenza Q201923659 del 31/07/2019
EDOARDO G. chiede
«Premessa: SpA in sistema dualistico di amministrazione e controllo (arttt. 2409-octies e segg.) in fase di liquidazione. Nello Statuto l'art. 23 recita: "Alle elezioni dei componenti del Consiglio di Sorveglianza si procede sulla base di...»
Consulenza legale: «Contrariamente a quanto teme colui/colei che ha richiesto il parere, la situazione in cui si è venuta a trovare la Società è ancora sanabile. Infatti, è lo stesso art. 23, terzultimo capoverso dello Statuto, a...»
Consulenza Q201923702 del 30/07/2019
Massimo Z. chiede
«Buongiorno, come titolare di impresa immobiliare ho presentato domanda al comune di (omissis) per la costruzione di una pensione per cani su un terreno agricolo. Ho ottenuto i permessi da ASL e superato i vincoli ambientali ma infine il comune ha...»
Consulenza legale: «Al fine di rispondere al presente quesito pare opportuno prendere le mosse dall’articolo 2135 del codice civile, il quale stabilisce che l’imprenditore agricolo è colui che esercita le attività di coltivazione del...»
Consulenza Q201923738 del 29/07/2019
Anonimo chiede
«In data 11/06/2019 è stata indetta dal legale , che ha ricevuto il mandato per il recupero crediti dal condominio, insieme all'amministratore condominiale, un' un'assemblea dei consiglieri di scala, tra cui il sottoscritto, con...»
Consulenza legale: «Il caso di specie è il perfetto paradigma del reato di diffamazione, previsto è punito dall’art. 595 del codice penale. Il bene giuridico tutelato dal reato de quo è la reputazione. In particolare, la Corte di...»
Consulenza Q201923684 del 29/07/2019
Manuela M. chiede
«In Italia sono proprietaria di un appartamento all'ultimo piano ad uso esclusivo con terrazzo calpestabile, anch'esso ad uso esclusivo. Si devono effettuare dei lavori per eliminare infiltrazioni piovane attraverso il bocchettone...»
Consulenza legale: «Casi come questo vedono contrapposti da un lato il diritto del condominio all’esecuzione di opere qualificate come necessarie e utili e dall’altro il diritto del singolo condomino di godere e disporre del proprio bene in modo pieno...»
Consulenza Q201923703 del 26/07/2019
Sergio T. chiede
«Buongiorno, sono l’amministratore di una società di costruzioni. Con la presente vi chiedo un parere legale sulla validità e sugli effetti della trascrizione della domanda giudiziale di risoluzione del contratto di appalto,...»
Consulenza legale: «I dubbi sollevati sull’efficacia della trascrizione sono, in effetti, abbastanza fondati, e vedremo adesso il perché. Il primo tema che occorre affrontare è proprio quello concernente il contratto di appalto e gli effetti...»
Consulenza Q201923675 del 26/07/2019
Gianluca V. chiede
«Il richiedente, titolare di un ristorante, ha sottoscritto una polizza incendi. Il locale è andato distrutto a causa di un incendio. La compagnia ass.va sta facendo di tutto per ostacolare il pagamento dell'indennizzo. Il legale ha...»
Consulenza legale: «La materia trova disciplina nell’art. 819 ter c.p.c.. La norma dice espressamente che la competenza del Collegio Arbitrale non è esclusa dalla pendenza della medesima controversia davanti al Giudice Ordinario. Pertanto, la...»
Consulenza Q201923690 del 26/07/2019
Fabio C. chiede
«Buona sera, abito in un condominio e la mia caldaia si è rotta. La canna fumaria è collettiva comune. Il condominio è di sei unità, 2 per piano. Per sei unità ci sono 2 canne fumarie, quindi ogni canna fumaria...»
Consulenza legale: «In primo luogo evidenziamo che dal 26 settembre 2015 è vietato per legge in Italia immettere sul mercato caldaie che non siano a condensazione. Tutto questo in forza di progetto europeo finalizzato all’utilizzo delle energie...»
Vai alla pagina
1495-496-497-498-499-500-501-502-503882