Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201924352 del 04/12/2019
Vittorio V. chiede
«Madre, in comunione dei beni col marito (nonché padre dello scrivente), al 50%), nel 2005 ha fatto testamento dal notaio, per la divisione della sua parte di proprietà a favore dei suoi 2 figli dopo la sua morte. In data 20 giugno...»
Consulenza legale: «Regola generale in materia testamentaria è quella dettata dall’ art. 587 del c.c. , norma che qualifica il testamento come un atto illimitatamente revocabile, unico atto previsto dal nostro ordinamento che consente di disporre delle...»
Consulenza Q201924407 del 04/12/2019
SIMONE B. chiede
«COME REVOCARE AMMINISTRATORE DEL CONDOMINIO NEL CASO DI SPECIE: Il 10 di dicembre 2019 c’è una riunione condominiale e vorrei far revocare l’amministratore ed eventualmente non nominarne uno nuovo in quanto il palazzo consta di...»
Consulenza legale: «Sulla base di quanto descritto nel quesito si deduce che siamo di fronte ad un piccolo condominio composto da 4 unità immobiliari, di cui 2 sono in comproprietà a più coeredi, ciascuno per la propria quota di diritto. In...»
Consulenza Q201924390 del 04/12/2019
SERGIO C. chiede
«Sono titolare di una ditta individuale che produce zerbini. Nel mese di novembre 2017 venni contattato da un rappresentante della società Alfa che mi proponeva dei servizi di ricerca clientela con cui potenzialmente poter stipulare...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito, occorre in primo luogo far riferimento all’istituto giuridico della clausola risolutiva espressa , prevista nel contratto sottoscritto tra le parti nella presente vicenda. Tale istituto è disciplinato...»
Consulenza Q201924417 del 03/12/2019
Vincenzo chiede
«Sono stato rinviato a giudizio per presunte numerose violazioni di falso ideologico e truffa. I fatti contestati si sono verificati fino al mese di aprile 2007. Dopo 10 anni di dibattimento, il p.m. ha chiesto le aggravanti e il Tribunale...»
Consulenza legale: «L’articolo art. 157 del c.p. stabilisce che il tempo necessario ai fini della prescrizione è uguale al massimo della pena edittale per lo stesso prevista. Ciò a meno che non vi siano degli atti, tecnicamente detti...»
Consulenza Q201924416 del 03/12/2019
Franca G. chiede
«Buonasera. Al mio avvocato che stava seguendo una mia pratica da tempo e che l'aveva trascurata facendomi perdere la possibilità di una transazione a me favorevole sentendosi incalzata dalle mie giuste domande mi ha restituito la...»
Consulenza legale: «Tra le fattispecie dei delitti contro l’ onore e la reputazione , nel caso di specie potrebbe rilevare quello di diffamazione , previsto e punito dall’art. 595 del codice penale. Si tratta, in verità, di uno dei pochi...»
Consulenza Q201924400 del 03/12/2019
Oronzo L. chiede
«Ricevo dal Prefetto di omissis comunicazione di "avvio procedimento ai sensi degli arti. 7 e seguenti della legge 241/90 del procedimento inerente applicazione divieto detenzione armi". Posseggo un fucile da caccia ed ho chiesto alla...»
Consulenza legale: «L’art. 39 T.U.L.P.S consente al Prefetto di vietare la detenzione delle armi, munizioni e materie esplodenti alle persone ritenute capaci di abusarne. Si tratta di un potere ampiamente discrezionale di natura cautelare, che trova il...»
Consulenza Q201924363 del 03/12/2019
Marco B. chiede
«Salve il 5/12/2018 ho scritto una lettera al mio comune indirizzata al sindaco, gestione del patrimonio, vigili urbani chiedendo una risposta univoca su come l'ente riteneva un vicolo ( lunghezza 30 metri per meno di 5 metri di larghezza ) di...»
Consulenza legale: «Il presente quesito riguarda una situazione abbastanza intricata, resa ancora più incerta dal comportamento contraddittorio del Comune, che non ha dato, come sarebbe stato invece suo dovere, risposte esaustive alle legittime richieste di...»
Consulenza Q201924350 del 02/12/2019
Giampietro R. chiede
«In una assemblea elettiva dei associazione alcuni consiglieri temono che l'assemblea possa essere falsata dalla partecipazione al voto di soggetti che non hanno diritto. Gradirei sapere quali sono le modalità di gestione di una...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto richiede il richiamo all’art. 14 , I comma, del c.c. in base al quale: “ L'atto costitutivo e lo statuto devono contenere la denominazione dell'ente, l'indicazione dello scopo, del patrimonio e della...»
Consulenza Q201924379 del 02/12/2019
Paolo S. chiede
«Sono un artigiano e ho eseguito prestazioni per una società. Per agevolarla nei pagamenti, vista la situazione difficile , abbiamo definito un pagamento rateale mensile, sino a scadenza fra due anni. Tuttavia, non vi è la clausola...»
Consulenza legale: «La decadenza del beneficio del termine è prevista espressamente dall'articolo 1186 del codice civile, il quale dispone che, anche se il termine è stabilito a favore del debitore (nel senso che il creditore non...»
Consulenza Q201924349 del 02/12/2019
Rosanna chiede
«Buongiorno, vi scrivo per chiedere dei consigli riguardo una fase prodromica a quella della potenziale (ed eventuale) separazione consensuale e/o giudiziale. Dunque io e mio marito stiamo decidendo, insieme, di prenderci del tempo per riflettere...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell'art. 143 del c.c., dal matrimonio nascono, a carico di entrambi i coniugi in egual misura, una serie di doveri: l'obbligo reciproco alla fedeltà , il dovere di assistenza morale e materiale , quello di...»
Vai alla pagina
1502-503-504-505-506-507-508-509-510912