Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201923747 del 06/08/2019
Armando T. chiede
«Gent.mi, ho bisogno di un chiarimento rispetto a un minore che ho in carico presso il Centro Minori che coordino. Si tratta di un ragazzo di 15 anni che ha frequentato per 9 anni consecutivi la scuola, il 9° anno ha seguito con insuccesso (non...»
Consulenza legale: «Va preliminarmente chiarito il concetto di “home schooling”, altrimenti detta, con termine più tecnico, “educazione parentale”. Nel nostro paese ciò che è obbligatorio non è la scuola ma...»
Consulenza Q201923741 del 05/08/2019
Alberto U. chiede
«oggetto: cartelle esattoriali non ancora ritirate a agente immobiliare (ausiliare del commercio) Buongiorno, sono sposato dal 2012 in separazione dei beni e sono un insegnante mentre mia moglie è un'agente immobiliare. Nel 2014 ha...»
Consulenza legale: «Per quanto attiene al profilo penale (prima domanda), va detto che il reato di insolvenza fraudolenta (art. 641 del codice penale) non ha nulla a che vedere con la condotta descritta. La predetta fattispecie, invero, punisce la condotta di...»
Consulenza Q201923748 del 05/08/2019
Luciano Z. chiede
«Buongiorno vi scrivo per un mio futuro problema, sono l'ultimo di tre fratelli (compreso io stesso Luciano) i due fratelli maggiori uno è sposato e ha due figli maggiori con famiglia, la sorella (seconda di nascita) è single "zitella" e a mia...»
Consulenza legale: «I problemi che qui si è chiamati a risolvere sono essenzialmente due: quello relativo ai diritti di successione tra fratelli e sorelle; quello relativo agli strumenti giuridici di cui ci si può avvalere per evitare che...»
Consulenza Q201923744 del 04/08/2019
Claudio C. chiede
«Buonasera, sono un consulente di direzione aziendale. Un imprenditore, mio cliente, nel 2004 veniva costretto dalla sua banca ad acquistare quote di un PAC (piano di accumulo..). Tale piano non prevedeva ulteriori acquisti nel tempo e sopratutto...»
Consulenza legale: «Va subito esclusa, purtroppo, l’applicabilità dell’art. 932 del c.c., che disciplina il c.d. tesoro . Tale norma, infatti, definisce il tesoro come “ qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui...»
Consulenza Q201923731 del 02/08/2019
Mauro P. chiede
«Buondì, vi chiedo quanto cortesemente segue : se nella fusione di 2 srl si possono tenere i debiti distinti per non danneggiare o favorire i creditori diversi delle due srl . Il mio caso è una fusione per incorporazione inversa,...»
Consulenza legale: «Va subito detto che è irrilevante che la fusione riguardi l’una o l’altra delle società interessate dall’operazione: ciò che unicamente rileva è che la fusione consiste nell’estinzione del...»
Consulenza Q201923720 del 01/08/2019
Alvise F. chiede
«Un giornalista professionista, dipendente da molti anni di una Testata "cartacea", per la quale si occupa di sport e di cronaca locale, ha espresso sulla propria pagina Facebook personale, aperta al pubblico, e sul proprio...»
Consulenza legale: «La soluzione al presente quesito va ricercata naturalmente nell’art. 21 Cost., secondo cui tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione . Inoltre,...»
Consulenza Q201923758 del 01/08/2019
Maria T. chiede
«Buongiorno,qualora l'imputato di procedimento penale venga assolto grazie a delle testimonianze che dimostrano come il denunciante/querelante abbia agito con dolo,considerato che i tempi lunghi standard possono avvicinare l'accusa di...»
Consulenza legale: «La risposta è positiva. Se quello che si vuole ottenere in sede civile è il risarcimento del danno patito per essere stata vittima di un reato, allora deve necessariamente essere depositata una denuncia per quel reato o, quantomeno,...»
Consulenza Q201923757 del 01/08/2019
Maria T. chiede
«Buongiorno,vorrei sapere riguardo la parte offesa che non intende costituirsi parte civile nel processo penale se la stessa può depositare memoria anche prima dell'udienza preliminare e presenziare al dibattimento accompagnata da un...»
Consulenza legale: «I poteri della persona offesa dal reato che non decide di costituirsi parte civile nel processo penale sono ben pochi e, a dirla tutta, scarsamente considerati nella dinamica processuale. L’art. 90 del codice di procedura penale...»
Consulenza Q201923729 del 01/08/2019
MASSIMO B. chiede
«Salve, vorrei porvi un quesito circa un cambio di abitazione che dovrei affrontare a breve. Temo ci siano conseguenze penali, amministrative e tributarie a mio carico e vorrei sapere da voi se c'è qualche strada per poterne uscire. Vi...»
Consulenza legale: «Il D.L. n. 47 del 28 marzo 2014, convertito in Legge n. 80 del 23 maggio 2014, ha introdotto il cosiddetto “Piano Casa per l’emergenza abitativa”, i cui obiettivi principali erano: il sostegno all’ affitto a canone...»
Consulenza Q201923737 del 01/08/2019
Alessandro chiede
«Buongiorno, sono un programmatore informatico; diversi anni fa su commissione ho realizzato un'APP per ios e Android; non vi era un contratto scritto, ma soltanto comunicazioni via e-mail con indicazioni, immagini da visualizzare nelle APP...»
Consulenza legale: «I software (programmi per elaboratore) rientrano nel novero delle opere protette dalla legge sul diritto d’autore e sono assimilati alle opere letterarie. In particolari essi sono protetti “ in qualsiasi forma espressi purché...»
Vai alla pagina
1494-495-496-497-498-499-500-501-502882