Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026680 del 02/11/2020
Antonio D. chiede
«Sono proprietario di un appartamento di un condominio costituito da tre fabbricati separati. Ogni fabbricato ha la forma a T. Vi è un regolamento di condominio contrattuale. Su una verticale vi è un terrazzo di copertura di...»
Consulenza legale: «Per quanto ci è dato capire i condomini fuori dalla assemblea hanno sottoscritto un accordo derogativo ad alcune disposizioni di un regolamento avente natura contrattuale disciplinanti le modalità di riparto di un lastrico solare....»
Consulenza Q202026629 del 02/11/2020
Remo V. chiede
«Uno stabilimento balneare, operativo 9/10 mesi l’anno soprattutto con l’attività di ristorazione, è membro di una associazione sindacale la quale non è firmataria di alcun ccnl. Si specifica che questa impresa non...»
Consulenza legale: «1) Durata massima dell’orario di lavoro. L’art. 3 del D. Lgs. 66/2003, rubricato “ Orario normale di lavoro ”,prevede che “ L'orario normale di lavoro e' fissato in 40 ore settimanali. I contratti...»
Consulenza Q202026545 del 01/11/2020
Marco Z. chiede
«Salve, vorrei chiedere ai Vostri legali una conferma su mia interpretazione delle conseguenze dell’articolo 2285 cc. E specificamente per quanto riguarda la prima parte dell’art. 2285 e cioè la parte sulla durata della...»
Consulenza legale: «Il sindacato di costituzionalità consiste in un raffronto tra una norma costituzionale e una norma ordinaria. Laddove da questo sindacato emerga una difformità tra i due termini di raffronto (norma costituzionale e norma ordinaria),...»
Consulenza Q202026495 del 29/10/2020
Anna P. chiede
«mio marito nel marzo 2016 ha, su indicazioni di un geometra, firmato un contratto di compravendita di un terreno (p.ff - prato) anticipando nell'occasione una somma di 5000 euro "versati a titolo di caparra confirmatoria e primo acconto...»
Consulenza legale: «Purtroppo la parte promittente venditrice ha ragione a non voler restituire la somma a Lei versata. Ne spieghiamo di seguito le ragioni. La caparra confirmatoria (disciplinata dall’art. 1385 del codice civile) ha essenzialmente una...»
Consulenza Q202026647 del 29/10/2020
David G. chiede
«Buongiorno, avrei bisogno di una consulenza su un acquisto di un immobile commerciale C1. I primi di Settembre è stato sottoscritto dal notaio un contratto preliminare di compravendita del suddetto immobile tra parte venditrice e parte...»
Consulenza legale: «Purtroppo, nonostante le contrarie rassicurazioni, non è possibile nel nostro caso fare riferimento all’istituto del contratto per persona da nominare . Infatti la riserva di nomina del contraente , ai sensi dell’art. 1401...»
Consulenza Q202026654 del 28/10/2020
Walter B. chiede
«Buongiorno, ho la mia prima casa pignorata dalla banca con ipoteca di primo grado in seguito agenzia delle entrate ha fatto un intervento nel pignoramento senza ipoteca.il giudice non ha ancora fissato la data dell'asta. Io avrei trovato un...»
Consulenza legale: «La norma a cui si intende fare riferimento è l’art. 52 del Decreto legge 21.06.2013 n. 69, noto come decreto del fare, contenente disposizioni urgenti per il rilancio dell’economia e convertito dall’art. 1 comma 1 della...»
Consulenza Q202026609 del 28/10/2020
Alex B. chiede
«Dal 2015 sono proprietario di un immobile su fondo intercluso, sito in zona residenziale e che ha "diritto di passaggio e di uso" sul cortile della proprietà confinante. La servitù risulta costituita con un atto notarile...»
Consulenza legale: «Alcune brevissime premesse in punto di diritto prima di rispondere alle domande contenute nel quesito. La servitù fa parte dei diritti reali di godimento e consiste in una limitazione imposta a un fondo (detto servente) per...»
Consulenza Q202026653 del 27/10/2020
Stefano T. chiede
«Questa seconda richiesta di consulenza, fa riferimento alla mia prima consulenza Q202026450 di Stefano T. del 3/10/20. Riassumo brevemente la situazione già in parte descritta in quel primo ticket. All'inizio della mia vicenda,...»
Consulenza legale: «Ai fini della risposta al quesito occorre, prima di tutto, inquadrare la cornice normativa applicabile al caso di specie. In caso di recesso (anche parziale) delle quote di una srl, il quarto comma dell’art. 2473 c.c., alla cui lettura...»
Consulenza Q202026598 del 27/10/2020
Stefano P. chiede
«Si chiede parere sulla legittimità di presentare autotutela su istanza di parte ex art. 21-nonies legge n. 241/1990 per una ordinanza-ingiunzione da procedimento di sanzione amministrativa nel caso sia regolato da L 689/1981 o da Codice...»
Consulenza legale: «Con l’espressione “autotutela” si intende il potere attribuito alla pubblica amministrazione di rivedere i propri provvedimenti e annullarli d’ufficio. I presupposti fondamentali per l’esercizio di tale potere...»
Consulenza Q202026626 del 27/10/2020
CRISTIANO P. chiede
«Buonasera, qualora nel corso della fase istruttoria di una causa civile e precisamente nel corso dell'udienza nella quale ha luogo l'interrogatorio formale delle parti, la parte interrogata lasci intendere molto chiaramente di essere stata...»
Consulenza legale: «Rispondiamo ai quesiti in ordine. Va subito detto che il soggetto che utilizzi un verbale di escussione testimoniale per fondare una querela di parte non viola alcun segreto. Sul punto, basti dire che, nel nostro ordinamento, a meno che...»
Vai alla pagina
1427-428-429-430-431-432-433-434-435909