Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026622 del 27/10/2020
Giulio S. chiede
«Salve, il mio quesito riguarda non soltanto il litisconsorzio necessario ex. art. 102 cpc ma in particolare l'ipotesi di concorso necessario di azione di più litisiconsortili: nella fattispecie il testamento olografo di un de cuius...»
Consulenza legale: «Procediamo con ordine, e facciamo chiarezza sia sui concetti che sui corretti termini giuridici da utilizzare. Si parla di litisconsorzio necessario (art. 102 del c.p.c.) in quei casi in cui “ la decisione non può...»
Consulenza Q202026651 del 27/10/2020
Andrea B. chiede
«Buongiorno, Da consumatore ho acquistato un tablet nuovo con batteria entrocontenuta, al settimo mese, nonostante avessi usato le opportune misure per salvaguardare la batteria, mi sono reso conto che questa aveva perso ogni capacità di...»
Consulenza legale: «Quanto a Lei riferito dal rivenditore non è assolutamente corretto. Sono proprio i beni di consumo a trovare tutela nel D.Lgs 206/2005 (il cd. Codice del Consumo) i quali all’art. 128 sono definiti come “ qualsiasi bene...»
Consulenza Q202026606 del 27/10/2020
MARIO C. chiede
«Con l'atto di separazione i coniugi si sono divisi gli immobili. Domanda: i mobili esistenti negli appartamenti prima della separazione sono considerati di proprietà dei singoli intestatari dei beni? Negli atti notarili non si dice...»
Consulenza legale: «Esiste una norma specifica che regola la questione oggetto del presente quesito. Si tratta dell’art. 195 del c.c. (intitolato “ prelevamento dei beni mobili ”), alla lettura integrale del quale si rimanda. Emerge che se...»
Consulenza Q202026617 del 27/10/2020
G. M. G. chiede
«buongiorno , la prescrizione per la revoca di una separazione consensuale è 5 anni. Questo significa che la sentenza di revoca del giudice deve essere emessa entro 5 anni dalla data della separazione per non essere prescritta ? grazie»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito è necessario fare un po’ di chiarezza. Si ha separazione consensuale quando i coniugi sono d’accordo nel “rompere” il vincolo matrimoniale, anche se si tratta di una rottura non...»
Consulenza Q202026522 del 26/10/2020
Fedele M. chiede
«Da convenuto in giudizio civile devo rendicontare in merito alla attività di gestore dei beni della mia defunta genitrice. Nell’atto di citazione il coerede – attore elencava dettagliatamente tutti i beni e le attività...»
Consulenza legale: «La condotta di controparte, nel caso di specie, sebbene sgradevole e non del tutto corretta, non si ritiene possa integrare alcuna fattispecie di reato. Quanto all’estorsione, l’articolo 629 del codice penale richiede che, per la...»
Consulenza Q202026631 del 26/10/2020
Riccardo D. T. chiede
«Salve, volevo sapere se in Italia esistono leggi che obbligano un cittadino a rivelare chiavi crittografiche alle forze dell'ordine o comunque a qualsiasi ente statale, anche nel caso in cui non ci sia un sospetto valido su un eventuale...»
Consulenza legale: «Dal punto di vista penale, non esiste alcuna norma che obblighi il cittadino a rivelare chiavi crittografiche e/o simili, come ad esempio password e codici di accesso a dispositivi informatici. In genere, nell’ambito del procedimento...»
Consulenza Q202026588 del 26/10/2020
Mario R. chiede
«QUESITO Successione senza testamento e senza figli. Situazione esistente al momento del decesso della moglie: -Coniuge superstite; -padre, madre e fratello del de cuius; -regolarmente sposati in comunione di beni; -immobile di...»
Consulenza legale: «Nella fattispecie descritta, al verificarsi della morte della moglie, in assenza di testamento , si apre la successione legittima , a seguito della quale soggetti chiamati all’eredità , in assenza di figli, risultano essere:...»
Consulenza Q202026565 del 26/10/2020
Giuseppe S. chiede
«Due mie sorelle hanno la necessità di stilare un testamento olografo. Hanno incaricato me (fratello), di approntarlo in modo tale che loro lo scriveranno di loro pugno, lo dateranno e lo firmeranno. Poiché entrambe hanno assunto la...»
Consulenza legale: «Prima di analizzare il contenuto della bozza di testamento fatta pervenire a questa Redazione, si ritiene sia il caso di prendere in esame la posizione delle due sorelle con riferimento a coloro che potranno succedere loro. Si dice nel quesito...»
Consulenza Q202026630 del 26/10/2020
Giacinto L. P. chiede
«PAGAMENTO RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO; VALVOLE TERMOSTATICHE EDIFICIO A ROMA Circa 130 CONDOMINI. L'AMMINISTRATORE CI INVIA: circa a metà anno uno foglietto non firmato con i consumi in kWh, POI un pagamento di RATE 1,2,3,.... mensili...»
Consulenza legale: «Il comportamento adottato dall’amministratore può ritenersi corretto, ma solo in parte. La riforma del condominio apportata nel 2012 ha sicuramente arricchito l’obbligo di rendicontazione in capo all’amministratore,...»
Consulenza Q202026634 del 26/10/2020
Franco C. chiede
«Il conduttore di un’azienda, una volta concluso il contratto di affitto e restituita l’azienda al proprietario deve rispettare il divieto di concorrenza per cinque anni?»
Consulenza legale: «Il nostro ordinamento, all'articolo 2557 del c.c., comma 1, impone un divieto di concorrenza in capo all'alienante di un' azienda per la durata di 5 anni; al comma 4, stabilisce il divieto di concorrenza incombente sul...»
Vai alla pagina
1428-429-430-431-432-433-434-435-436909