Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202026531 del 18/10/2020
Antonio D. P. chiede
«La scrittura privata che invio in allegato, può diventare parte integrante di atto testamentario nel quale la sottoscrittrice abbia ignorato scientemente la promessa fatta?»
Consulenza legale: «La scrittura privata fatta pervenire in allegato al quesito non può costituire parte integrante di una volontà espressa per testamento per le ragioni che qui di seguito verranno illustrate. Innanzitutto occorre dare un corretto...»
Consulenza Q202026465 del 18/10/2020
Fernando G. chiede
«Mia madre, deceduta nel 2016, stipulò nel 2009 un'assicurazione sulla vita (con Poste Vita) indicando il mio nome come unico beneficiario. La polizza è scaduta nel 2015, cioè l'anno prima della morte di mia madre. La...»
Consulenza legale: «I dubbi che ci si pongono sono in effetti legittimi, ma va detto che, purtroppo, Poste Vita in questa circostanza ha un valido motivo per avanzare una richiesta di tale tipo. In effetti, nella generalità dei casi, quando viene stipulato...»
Consulenza Q202026544 del 18/10/2020
DE S. R. chiede
«Ho un credito risalente, per cui dispongo di un titolo esecutivo, verso una Srl, che non ha alcun bene aggredibile e non opera da anni, ma, benché detta Srl avesse anche un enorme debito verso l’Agenzia delle entrate, non risulta...»
Consulenza legale: «Va premesso che, anche qualora la cessione della prima porzione immobiliare, stipulata nel 1999, fosse nulla, tale nullità avrebbe scarsa rilevanza sul piano pratico, dal momento che, ai sensi dell’art. 1422 del c.c., l' azione...»
Consulenza Q202026509 del 17/10/2020
Massimo P. chiede
«Buonasera, sono un ex titolare d' impresa fallita 2 anni fa, il corso del fallimento non è ancora terminato. Sono venuto in possesso del VERBALE DI ESAME E DI FORMAZIONE DELLO STATO PASSIVO DEI CREDITI E DELLE RIVENDICHE TEMPESTIVE del...»
Consulenza legale: «Il rimedio per casi di ammissione di un credito inesistente è fornito dall’art. 98 della Legge Fallimentare, alla cui lettura si rimanda. Come si può evincere dalla lettura della predetta disposizione, nel caso un...»
Consulenza Q202026525 del 16/10/2020
Sebastiano F. chiede
«Gentilissimi, qualche anno fa ho ereditato un appartamento in un palazzo costituito da due scale. Tra i documenti custoditi dai miei genitori ho trovato soltanto l’Atto di Compravendita effettuata in data 22 Dicembre 1975. Dal Giugno del...»
Consulenza legale: «Da un esame della documentazione allegata, parrebbe che parallelamente o successivamente ai rogiti di acquisto delle unità immobiliari fu elaborato dai proprietari di allora un regolamento di condominio contenuto in una semplice scrittura...»
Consulenza Q202026535 del 16/10/2020
Luca S. chiede
«Buongiorno, il quesito è il seguente. A ridosso del nostro matrimonio (circa nove anni fa) i genitori di mia moglie hanno realizzato diversi lavori di ristrutturazione nell’appartamento di proprietà dei miei genitori pagando...»
Consulenza legale: «In materia di spese effettuate sull’immobile in comodato , la norma di riferimento è costituita dall’art. 1808 del c.c., il quale stabilisce che il comodatario non ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi...»
Consulenza Q202026513 del 16/10/2020
Giberti E. M. chiede
«Sono pieno proprietario di un immobile costituito da 5 unita’ immobiliare cosi’ distribuite: 3 uffici /negozi al piano terra 1 appartamento al 1^ piano (mia prima casa) 1 appartamento al 2^ piano (in mia disponibilita’)...»
Consulenza legale: «Il Superbonus si applica agli interventi effettuati da: condomìni; persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto...»
Consulenza Q202026529 del 15/10/2020
Chiara D. B. chiede
«Spett. Brocardi, nel 2002 alla morte della padre eredito il 25% di nuda proprietà di un garage e mia sorella l'altro 25% , sempre la nuda proprietà, mia madre eredita l'usufrutto di entrambe, tra l'altro era...»
Consulenza legale: «Per rispondere al quesito in esame, occorre in primo luogo far presente che il nostro ordinamento tutela sia situazioni di diritto che situazioni di fatto. In queste ultime, rientra il possesso che è definito dal codice civile (art....»
Consulenza Q202026543 del 15/10/2020
Antonio G. R. chiede
«Faccio seguito al quesito Q202025685. Si è proceduto a rimuovere parte della terra del giardino ma la guaina protettiva era intatta.Si è scoperto poi che la causa del danno nel mio appartamento sottostante era dovuta ad un ostruzione...»
Consulenza legale: «Come è noto l’art. 1117 del c.c. ci indica le parti dell’edificio che devono considerarsi condominiali, se non risulta il contrario dal titolo , ovvero se non risulta il contrario dai rogiti di acquisto o dai regolamenti di...»
Consulenza Q202026454 del 15/10/2020
Andrea C. chiede
«E' possibile per il livellario/enfiteuta usucapire il fondo per avervi realizzato nel tempo una costruzione ed avendo chiesto ed ottenuto per tale costruzione regolare concessione amministrativa?»
Consulenza legale: «Con il quesito posto viene sostanzialmente chiesto di prendere posizione in ordine alla possibilità che un livellario possa usucapire il c.d. dominio diretto per intervenuto mutamento del titolo del suo possesso ( interversio...»
Vai alla pagina
1423-424-425-426-427-428-429-430-431902