Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202332758 del 25/01/2023
S. C. chiede
«Egregio Avvocato,
La PM chiedeva l’archiviazione della querela a carico di assistenti sociali e psicologo che avevano inviato al TPM relazioni sostanzialmente false e diffamatorie. La motivazione dell’archiviazione risiederebbe non...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere al parere, occorre fare una premessa.
Dalla lettura della richiesta di archiviazione del PM e della conseguente archiviazione del Giudice non emerge affatto che il reato di diffamazione sia stato escluso per la particolare...»
Consulenza Q202332699 del 25/01/2023
C. M. chiede
«Scrivo in qualità di PROPRIETARIO DI UN CONTO CORRENTE COINTESTATO che è stato oggetto di PIGNORAMENTO PRESSO TERZI DI CREDITO (ART.543 C.P.C.) promosso da Istanza dall’Avvocato ROSSI (nome fittizio) fino alla cifra di 11.000...»
Consulenza legale: «Il presente quesito richiede di ripercorrere, brevemente e in maniera sommaria, la formazione del titolo esecutivo e la procedura esecutiva mobiliare presso terzi .
Innanzitutto, in presenza di un debito pecuniario il creditore deve...»
Consulenza Q202332706 del 25/01/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno,
ho firmato un contratto con una società di consulenza che chiede di avvalersi della prestazione d’opera di un professionista qualificato per la predisposizione e per lo sviluppo di progetti di consulenza in ambito...»
Consulenza legale: «Le considerazioni svolte nel quesito appaiono fondate.
Infatti, in sede di rinnovo contrattuale, sono state ribadite le caratteristiche di autonomia proprie della prestazione del professionista:
“ assenza di coordinamento da...»
Consulenza Q202332722 del 24/01/2023
Anonimo chiede
«Spett. le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Il Giudice di primo grado ha condannato l’imputato di cui all’art. 4 d.lgs. 74/2000, alla reclusione e alla confisca ex art. 12 bis d.lgs. 74/2000, sulla base di un reato...»
Consulenza legale: «In realtà è indifferente il momento in cui la prescrizione è intervenuta.
Da tempo, ormai, la Cassazione ha avuto modo di specificare che la stessa può rilevare, in autonomia, e peraltro anche a prescindere di una...»
Consulenza Q202332723 del 24/01/2023
Anonimo chiede
«Spett. le Brocardi.it
Sono a chiedere il seguente parere.
Il Giudice di primo grado condanna l’imputato ex art. 4 d.lgs. 74/2000 e alla confisca diretta e per equivalente ex art. 12 bis 74/2000, per un reato commesso nel 2014, quindi,...»
Consulenza legale: «Rispondere al quesito non è semplice trattandosi di una questione estremamente particolare.
In primo luogo va sgomberato ogni dubbio sia sulla competenza del giudice dell’esecuzione sulla confisca (che è in effetti prevista...»
Consulenza Q202332654 del 24/01/2023
R. M. chiede
«Spettabile redazione Buona Sera.
1 - Mia suocera vedova, ha fatto nel 2011 una donazione di 235.000 € per l’ acquisto di un Immobile alla Figlia Caia. Il costo dell’immobile è stato di 275.000 € e non si è...»
Consulenza legale: «La prima e fondamentale questione di cui occorre occuparsi è quella relativa alla donazione di euro 235.000 ricevuta da una delle figlie per contribuire all’acquisto di un immobile del valore di euro 275.000.
In casi come questo,...»
Consulenza Q202332665 del 22/01/2023
Anonimo chiede
«Buongiorno. Premetto di essere un sovrintendente di polizia locale e che svolgiamo servizio esterno in pattuglia. Nella giornata del 22 dicembre 2022 durante servizio di pattuglia in macchina il mio collega accorgendosi che il veicolo che ci...»
Consulenza legale: «I fatti oggetto della contestazione disciplinare, se provati, integrano effettivamente una violazione delle norme in essa richiamate anche da parte del collega che non ha posto in essere concretamente la condotta, ma che, pur assistendovi, non sia...»
Consulenza Q202332693 del 20/01/2023
M. C. chiede
«Abitazione bifamiliare con terreno, giardino e vano scale in condominio. Uno dei due condomini vuole suddivide il suo immobile in due unità catastali. Ritengo che ciò possa configurare un danno a causa di un maggior numero di...»
Consulenza legale: «L’art. 1122 c.c. stabilisce il diritto per il proprietario esclusivo di un’unità immobiliare di eseguire opere all’interno del proprio immobile, a meno che questo crei un danno alle parti comuni o un pregiudizio alla...»
Consulenza Q202332678 del 19/01/2023
S. G. chiede
«Venni visitato da un venditore Alfa. Persona preparata, gentile,affabile,quasi un papà.
Mi propose un vantaggioso sistema anti-intrusione.
Avendo richiesto di esaminare il contratto in forma cartacea o di pdf, fui convinto ad attenderne...»
Consulenza legale: «Il contratto oggetto del presente quesito rientra nell’ambito di applicazione del codice del consumo, in quanto concluso, appunto, da un consumatore , ossia da persona fisica che - secondo la definizione contenuta nell’ art. 3 del...»
Consulenza Q202332679 del 19/01/2023
L. C. chiede
«Buongiorno,
volevo esporre un paio di quesiti relativi rispettivamente alla successione testamentaria per conto di una persona interdetta e alla successione nell'ambito della convivenza di fatto.
Mia madre è interdetta dal 2010 a...»
Consulenza legale: «L’art. 591 c.c. è abbastanza chiaro e tassativo in ordine alla determinazione dei casi di incapacità di disporre per testamento , stabilendo espressamente al n. 2 del secondo comma che non godono di tale capacità...»