Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202332821 del 09/02/2023
S. A. chiede
«Buongiorno,
scrivo in merito ad una questione condominiale.
Il mio condominio sta affrontando una ristrutturazione Bonus 110% e, nel mese di novembre 2022, malgrado l'assemblea avesse deciso la non sostituzione ma semplice tinteggiatura dei...»
Consulenza legale: «Il concetto di innovazione utilizzato dagli artt. 1120 e ss. del c.c. viene definito dalla giurisprudenza assolutamente dominante come: " la modificazione della cosa comune, che alteri l’entità materiale del bene ,...»
Consulenza Q202332827 del 09/02/2023
D. A. chiede
«Buonasera, sono proprietario di un locale commerciale e l'ho affittato da luglio 2017 a queste condizioni:
Primo e secondo anno 4800 annue
terzo anno 6000
quarto anno 7200
quinto anno 8400
sesto anno 9600.
Al rinnovo dei successivi 6...»
Consulenza legale: «La risposta al presente quesito va ricercata, innanzitutto, nel testo dell’art. 32 L. n. 392/1978, che stabilisce in maniera piuttosto chiara che “ le parti possono convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente...»
Consulenza Q202332840 del 08/02/2023
R C. chiede
«Buongiorno,
Dal 2011 la mia famiglia ha affittato una casa di sua proprietà ad una signora, con contratto 4+4, ormai sono passati 13 anni, l'ultimo rinnovo di contratto è stato fatto nel 2021.
Nel caso si volesse anticipare la...»
Consulenza legale: «Nei contratti di locazione il locatore può recedere dal contratto entro i limiti stabiliti dall’art. 3 della L. 431/1998.
Per i contratti ad uso abitativo della durata di 4 + 4 anni, la legge prevede la possibilità per...»
Consulenza Q202332775 del 08/02/2023
A. G. chiede
«A seguto di interessamento del Garante della Privacy in merito alla condivisione illegittima di un mio dato sanitario da parte di un medico odontoiatra, quest'ultimo nelle giustificazioni addotte scriveva al garante:
- “il rapporto...»
Consulenza legale: «La diffamazione è una fattispecie penale disciplinata dall’ art. 595 del c.p. ed è posta a presidio del bene giuridico dell’ onore , intenso omnicomprensivamente come dignità sociale della persona.
Trattasi di...»
Consulenza Q202332815 del 08/02/2023
Y. S. V. chiede
«L'azienda ha sede in un ufficio in locazione con contratto del 23/12/13, decorrenza dal 01/01/14. La proprietà ci ha comunicato da gennaio 2023 un aumento di canone pari al 100% dell'aumento ISTAT. Data la significatività...»
Consulenza legale: «L’art 32 della L. n. 392/1978 prevede che nel contratto di locazione per immobili ad uso diverso da quello abitativo proprietario ed inquilino possano convenire che il canone di locazione sia aggiornato annualmente su richiesta del...»
Consulenza Q202332756 del 08/02/2023
A. B. chiede
«Oggetto: problematiche relative al superbonus e accollo dei condomini favorevoli delle spese del condomino dissenziente
Salve,
In una precedente consulenza (Q202232177) avevo già accennato ad una situazione condominiale ingarbugliata....»
Consulenza legale: «Come è noto il comma 9 bis dell’art. 119 del DL Rilancio introduce una disciplina particolarmente favorevole per giungere alla approvazione dei lavori condominiali per cui si dovrà richiedere l’accesso al bonus 110%: essa...»
Consulenza Q202332850 del 07/02/2023
A. L. chiede
«Ho effettuato una querela ai sensi dell'art. 482 c.p. Sono stato citato come testimone ma non intendo presentarmi essendo il Tribunale di riferimento molto lontano dalla mia residenza.
Vorrei rimettere la querela per chiudere la questione e...»
Consulenza legale: «Fermo restando che, per il querelante, è sempre possibile procedere alla remissione, va detto che nel caso di specie l’esercizio di tale diritto non condurrebbe all’esito sperato, ovvero evitare l’escussione in tribunale...»
Consulenza Q202332828 del 07/02/2023
Vincenzo P. chiede
«ho dato in permuta un veicolo a un venditore di auto. In data 28 ottobre 2022 è stato effettuato regolare passaggio di proprietà presso uno sportello ACI del territorio tra il sottoscritto e il rivenditore . In data 21 novembre...»
Consulenza legale: «La sottrazione dei beni sottoposti a sequestro, penale o amministrativo , costituisce reato ai sensi dell’art. 334 del codice penale. In particolare, questa norma punisce, con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 a...»
Consulenza Q202332797 del 06/02/2023
M. M. chiede
«Gentililissi Avvocati,
Essendo vostro affezionato utente ed avendo ahimè molti quesiti nel prossimo futuro da porvi, vorrei per il momento accorparne due in una sola domanda, essendo attigui e la controparte comune ad entrambi i casi....»
Consulenza legale: «La prima richiesta concerne la responsabilità dell’Amministratore di Condominio e l’eventuale risarcimento del danno dovuto in caso di sospensione del riscaldamento in tutto il Condominio per il mancato pagamento della...»
Consulenza Q202332735 del 03/02/2023
M. P. chiede
«Egregi signori,
lavoro in una multinazionale, sono inquadrato come settimo livello CCNL Metalmeccanici, e mi occupo di Sicurezza su sistemi di segnalamento (sono i sistemi che si incaricano di far circolare i treni in maniera sicura, evitando...»
Consulenza legale: «Dal momento che si tratta di attività ricollegate ai treni possono venire in rilievo:
- i delitti colposi di danno, in quanto vengono qualificati come reato anche eventi di disastro , non solo cagionati intenzionalmente, ma anche a...»