Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q202332792 del 02/02/2023
L. B. chiede
«gentilissimi,
può un medico psichiatra effettuare visite a domicilio senza il consenso del paziente seppur seguito dal centro di salute mentale?
può il medico entrare nell'abitazione senza il consenso dell'inquilino e...»
Consulenza legale: «Per fornire una completa risoluzione alla questione occorre fare diverse premesse, in ordine a tutti gli elementi delle norme prospettate, l’ art. 614 del c.p. e l’ art. 615 del c.p. ; ciò in quanto bisogna distinguere il...»
Consulenza Q202332800 del 02/02/2023
C. S. chiede
«Mia mamma,vedova,deceduta qualche settimana fa mi aveva consegnato un testamento olografo nel 2007, nel 2006 mi aveva fatto donazione con notaio di un fabbricato che nel frattempo ho ristrutturato accedendo ad un mutuo bancario. Nel testamento ha...»
Consulenza legale: «Contrariamente a ciò che di frequente accade in sede di apertura della successione , nel caso in esame la volontà della testatrice sembra essere abbastanza chiara, lasciando esplicitamente intendere secondo quali quote dovrà...»
Consulenza Q202332798 del 02/02/2023
A. P. chiede
«Buongiorno.
In caso di successione tra fratelli, nel senso che uno dei fratelli è venuto a mancare, in mancanza di eredi diretti, moglie e figli, la casa di proprietà passa ai restanti fratelli rimasti.
Nel caso di
- rinuncia di...»
Consulenza legale: «In forza di quanto disposto dall’ art. 565 del c.c. , nel caso di successione legittima , in assenza di coniuge, discendenti ed ascendenti, l’eredità si devolve ai collaterali, ovvero fratelli e sorelle.
Precisa il successivo...»
Consulenza Q202332791 del 02/02/2023
P. S. chiede
«Buongiorno, in qualità di curatore di eredità giacente avrei la necessità di chiarire un dubbio legato alla applicazione dell'art. 499 c.c. in presenza di legati immobiliari. Io interpreterei la norma nel senso di...»
Consulenza legale: «Le norme che trovano applicazione nel caso in esame sono quelle dettate dagli artt. 528 e ss. c.c., relative appunto all’istituto dell’ eredità giacente .
Finalità precipua di tale istituto giuridico è quella di...»
Consulenza Q202332782 del 02/02/2023
T. C. chiede
«Sono una docente fuori ruolo in servizio in segreteria con un orario settimanale di 36 ore spalmato su 5 giorni: 7,12.
Riconosciuta persona "in situazione di gravità" disabile con 100% art 33 comma 3 chiede: posso usufruire di...»
Consulenza legale: «È la stessa Legge 104/92 che, al comma 6° dell'articolo 33, nel richiamare i commi 2 e 3 dello stesso articolo, dispone che le persone maggiorenni portatrici di handicap, in situazioni di gravità, possono usufruire di due ore...»
Consulenza Q202332783 del 01/02/2023
A. M. chiede
«Quesito: Cassazione Civile Ord.Sez 6 Num.1337/2023 pubblicata il 17/01/2023….Installazione su una superficie comune di un impianto per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili destinato al servizio di una unità...»
Consulenza legale: «L’art.1122 bis del c.c. al suo comma 2° introduce il diritto del singolo condomino di installare impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili destinati al servizio delle singole unità immobiliari (tipicamente...»
Consulenza Q202332772 del 01/02/2023
S. T. chiede
«Buongiorno,
la ALFA SRL ha acquistato dal CONCORDATO PREVENTIVO DELLA BETA SPA:
- la proprietà di un impianto fotovoltaico che insiste in una pensilina di proprietà della GAMMA SRL,
- il diritto di sfruttamento dell'impianto...»
Consulenza legale: «Dal quesito si desume come la Gamma Srl avesse costituito un diritto di superficie sul proprio suolo. L’art. 952 del codice civile afferma infatti che “ il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra...»
Consulenza Q202332794 del 01/02/2023
A. A. chiede
«1) Il presidente del consiglio direttivo di una Ets può dimettersi per motivi familiari e pretendere di poter continuare in qualità di consigliere?
2) quando il componente che legittima la costituzione dell'organo di controllo...»
Consulenza legale: «Non si rilevano ostacoli alle dimissioni dalla sola carica di presidente del consiglio direttivo, restando al contempo parte dell’organo direttivo stesso.
Sarà necessario inviare una raccomandata indirizzata a tutti i membri del...»
Consulenza Q202332774 del 31/01/2023
R. T. chiede
«Buonasera,
un'amica coniugata mi ha nominato erede unico con testamento olografo.
Il patrimonio consiste in un appartamento e debiti da quantificare.
Prima di accettare con beneficio di inventario, avrei bisogno di due informazioni...»
Consulenza legale: «Lo scopo fondamentale dell’ accettazione con beneficio di inventario è proprio quello di impedire la confusione del patrimonio del de cuius con quello dell’erede.
Infatti, secondo quanto disposto dall’art. 490 c.c.,...»
Consulenza Q202332768 del 31/01/2023
P. T. chiede
«Buongiorno,
Con la presente volevo sottorre il caso di una ditta italiana che si occupa di installazione impianti elettrici e che deve emettere fattura per acconto lavori eseguiti in un cantiere sito in territorio italiano, ma il cliente...»
Consulenza legale: «Le prestazioni di servizi relative a beni immobili, secondo quanto disposto dall’ art. 7 quater co. 1 lett. a) del DPR 633/72, sono territorialmente rilevanti, ai fini Iva, nello Stato in cui è ubicato l'immobile oggetto della...»