Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q202333937 del 20/06/2023
L. B. chiede
«Buongiorno, Vi scriviamo perché, io e mio fratello, ci troviamo ad affrontare un problema venutosi a creare con la morte, avvenuta il 1° gennaio 2023, della compagna di nostro padre (deceduto nel 2007) che era usufruttuaria...»
Consulenza legale: «Si deve rispondere al quesito facendo applicazione degli artt.1004 e 1005 del c.c. Secondo tali articoli competono all’ usufruttuario il pagamento dei lavori che attengono alla manutenzione ordinaria del bene in usufrutto ; viceversa, il...»
Consulenza Q202333947 del 19/06/2023
B. P. chiede
«Il giudice ha condannato le parti soccombenti (tra cui mia moglie) al pagamento in solido , ai propri genitori, del compenso professionale all’ avvocato della parte attorea vincitrice (sorella) , con attribuzione ai sensi dell’ art....»
Consulenza legale: «Com’è noto, l’art. 2953 c.c. stabilisce che, quando la legge prevede per un diritto un termine più prescrizione più breve di quello, ordinario, decennale, se rispetto a quel diritto interviene una sentenza di...»
Consulenza Q202333908 del 19/06/2023
E. V. chiede
«Mia moglie ed io (cointestatari di un conto corrente) desideriamo fare una donazione in denaro ai nostri tre figli, tutti maggiorenni. Ci risulta che non ci siano gravami fiscali fino ad un importo di €1.000.000 per singolo beneficiario...»
Consulenza legale: «Per rispondere alla domanda che viene posta occorre prendere in considerazione il disposto di cui all’art. 782 c.c., relativo appunto alla forma della donazione, il quale stabilisce che la donazione , per essere valida, deve necessariamente...»
Consulenza Q202333900 del 19/06/2023
R. M. chiede
«Buongiorno, dopo 2 anni di liquidazione individuale dell'eredità beneficiata art. 495c.c.pagando solo i creditori privilegi a misura che si presentavano, ho dovuto aprire la procedura concorsuale per timore d procedure esecutive. il...»
Consulenza legale: «Il caso che qui viene prospettato trova il suo fondamento normativo all’art. 503 c.c., rubricato “ Liquidazione promossa dall’ erede ”. Come può desumersi anche dal primo comma dell’ art. 495 del c.c. ,...»
Consulenza Q202333889 del 15/06/2023
P. D. chiede
«Relativamente ad un contratto di locazione ad uso non abitativo (6 + 6) vorrei sapere se esiste la possibilità per il locatore di incamerare a titolo di deposito cauzionale/garanzia un importo superiore alle tre mensilità previste...»
Consulenza legale: «L’art. 11 della L. 392/1978 secondo il quale il deposito cauzionale per le locazioni ad uso abitativo non può superare le tre mensilità , si applica anche alle locazioni ad uso diverso stante il richiamo espresso operato...»
Consulenza Q202333791 del 15/06/2023
Y. R. W. chiede
«ricorso di azione possessoria un convivente carcerato con precedenti vuole subentrare nel contratto tramite more uxorio nonostante il suo stato civile sia coniugato ma separato di fatto sino alla morte della convivente con morosità sia...»
Consulenza legale: «Sebbene non si abbia avuto modo di visionare atti sulla questione giudiziaria in oggetto e approfondire i fatti e le argomentazioni delle due parti avversarie, si rileva quanto segue. Pare che il compagno della titolare del contratto di...»
Consulenza Q202333872 del 15/06/2023
M. G. chiede
«Egregi buongiorno, all'interno di un condominio da noi pro-tempore amministrato, su parte comune, è presente fin dalla costituzione/costruzione dello stesso (1998) un gazebo in legno, un campetto sportivo ed un'area giochi dotata...»
Consulenza legale: «A parere di chi scrive la vicenda va affrontata da un altro punto di vista, ovvero facendo applicazione di tutti principi espressi dalla giurisprudenza attorno alla tematica dell’abbattimento di alberi presenti nei giardini condominiali,...»
Consulenza Q202333914 del 14/06/2023
Anonimo chiede
«Ho fatto apposita denuncia ma la Procura ha chiesto l'archiviazione senza eseguire nessuna indagine e dovrei quindi fare opposizione. E al di la delle motivazioni di archiviaizione e delle motivazioni di opposizione la domanda è:...»
Consulenza legale: «Sicuramente l’opposizione all’ archiviazione può essere presentata anche dalla sola persona offesa dal reato senza il difensore. In tal senso depongono il complesso delle norme di cui all’ art. 408 del c.p.p. e...»
Consulenza Q202333860 del 14/06/2023
F.F. chiede
«buongiorno. Richiedo il seguente chiarimento: un patto parasociale quinquennale è scaduto senza che l'evento previsto si sia verificato. L'evento è: l'obbligo di acquisto a carico dei altri soci soci della quota del socio...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 19 dei patti parasociali , questi hanno durata quinquennale a decorrere dalla data di stipula; ciò significa che, decorso tale termine, perdono la loro efficacia e non producono più effetti nei confronti...»
Consulenza Q202333901 del 14/06/2023
N. M. chiede
«In un causa contro il condominio in cui abito ho contestato in mediazione e nell'atto di citazione che il sig Bianchi non è mai stato condomino come risulta da visure catastali per immobile e per soggetto (ho anche visura ipotecaria per...»
Consulenza legale: «Le ipotesi di reato emarginate nella richiesta del parere non sembrano configurabili. Con specifico riferimento alla sostituzione di persona, il reato in parola punisce la condotta del soggetto che sostituisce la propria persona a quella di un...»
Vai alla pagina
1175-176-177-178-179-180-181-182-183878