L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato chiarisce finalmente la natura giuridica del c.d. “commissario ad acta” ritenendolo un ausiliario del giudice. (continua a leggere)
La Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato si pronuncia sul controverso rapporto tra il diritto di accesso e il diritto fondamentale alla riservatezza, chiarendo i requisiti del primo e ribadendo che non costituisce una modalità generica... (continua a leggere)
Con la sentenza 4639/2022 il Consiglio di Stato ha confermato il carattere intrinseco ma non sostitutivo del sindacato sulla discrezionalità tecnica. (continua a leggere)
Il Tribunale di Frosinone ha rilevato l'illegittimità dei DPCM adottati da Giuseppe Conte per la gestione dell'emergenza sanitaria in dispregio della gerarchia delle fonti e dei principi costituzionali. (continua a leggere)
In caso di irreperibilità dei documenti oggetto di istanza, la PA deve eseguire accurate ricerche ed eventualmente documentare le ragioni dell’impossibilità. (continua a leggere)
Nel corso della visita per l’idoneità psicofisica, può essere verificata l’oggettiva visibilità di un tatuaggio del candidato, che rischia l’esclusione. (continua a leggere)
La Consulta ora dovrà pronunciarsi sulla conformità alla Costituzione dell’obbligo vaccinale previsto per il personale sanitario. (continua a leggere)
La spendita del nome del ricorrente nel processo amministrativo nei confronti di tutte le parti del giudizio è un elemento necessario e imprescindibile. (continua a leggere)
Il Consiglio di Stato chiarisce che un obbligo generalizzato sarebbe eccessivamente oneroso per l'operatore economico. (continua a leggere)
La Plenaria si pronuncia sulla possibilità della modifica soggettiva in gara del RTI in caso di perdita dei requisiti di partecipazione. (continua a leggere)