I permessi 104 possono essere suddivisi fra gli aventi diritto. Vediamo insieme perché (continua a leggere)
Incerta la sopravvivenza delle misure di flessibilità che consentono di smettere di lavorare in anticipo (continua a leggere)
Per il mese di giugno migliaia di italiani rischiano di non percepire l’assegno di inclusione. Vediamo perché e come evitarlo (continua a leggere)
Analizziamo alcuni casi in cui i lavoratori autonomi con partita IVA sono esonerati dall’obbligo di pagare i contributi previdenziali. (continua a leggere)
La legge di Bilancio 2024 estende ulteriormente la portata del Bonus turismo fino al 30 giugno 2024 (continua a leggere)
Per la Cassazione il criterio dell'assistenza al disabile deve essere elastico (continua a leggere)
Anche i lavoratori sportivi subordinati possono accedere alle indennità previste per gli eventi di disoccupazione (continua a leggere)
La valutazione di base è la condizione necessaria ai fini dell'accertamento della disabilità (continua a leggere)
La rivalutazione dell'assegno pensionistico – in combinato con la riforma dell'Irpef 2024 – determina un aumento delle pensioni fino al 5,4% (continua a leggere)
Con la nuova definizione della "condizione di disabilità" dovranno essere riviste le tabelle medico-legali degli stati d'infermità (continua a leggere)