Il rispetto dei limiti di reddito imposti dalla legge permette di mantenere la Naspi anche qualora il beneficiario svolga più attività lavorative (continua a leggere)
Il Comitato Scientifico ha formulato alcune raccomandazioni a partire dall’esigenza di adeguare la soglia del reddito Isee tenendo conto del tasso di inflazione. Vediamole insieme (continua a leggere)
Vediamo insieme a chi spetta la somma aggiuntiva che arriverà il prossimo mese di luglio (continua a leggere)
L’INPS, con la circolare n. 69/2024, ha specificato le condizioni affinché i contribuenti possano chiedere (ed ottenere) il riscatto dei periodi non coperti da contribuzione (continua a leggere)
È stato firmato il decreto che rifinanzia la social card "Dedicata a Te" aumentandone l'importo di 40 euro (continua a leggere)
In presenza di alcuni requisiti, i lavoratori possono accedere alla pensione di vecchiaia con largo anticipo. Vediamo qual è la procedura da seguire (continua a leggere)
In questi giorni i percettori dell’ADI sono chiamati a recarsi presso i Centri per l’impiego per l’avviamento alle attività lavorative (continua a leggere)
Maggiorazioni in busta paga legate ai permessi 104: vediamo quali sono, come verificarne la presenza e l’ammontare sulla busta paga (continua a leggere)
Con un debito nei confronti dell’Amministrazione pari o superiore a 5.000 euro non sono liquidati né la pensione né il TFR (continua a leggere)
Piano triennale di contrasto all'irregolare percezione dell'Assegno di Inclusione: saranno almeno 5mila i controlli nel 2024 (continua a leggere)