C'è un abuso del diritto al congedo parentale quando il genitore trascura la cura del figlio per dedicarsi a qualunque altra attività che non sia in diretta relazione con detta cura. (continua a leggere)
L’art. 60 del d lgs. n. 165 del 2001 vieta al pubblico dipendente di esercitare il commercio o l'industria e di assumere ‘impieghi alle dipendenze di privati’. (continua a leggere)
Non è necessario provvedere all’affissione del codice disciplinare solo in quei casi in cui il comportamento sanzionatorio sia immediatamente percepibile dal lavoratore come illecito, perché contrario al c.d. minimo etico o a... (continua a leggere)
Il datore di lavoro, oltre a fornire i mezzi di protezione al lavoratore, deve individuare le situazioni di rischio presenti sul luogo di lavoro, informare il lavoratore e sottoporlo ad opportuna vigilanza in ordine al corretto impiego dei... (continua a leggere)
Non può essere licenziato per giusta causa il lavoratore che querela il datore di lavoro, a meno che non venga dimostrato il carattere calunnioso della denuncia. (continua a leggere)
Il lavoratore che si sente male sul posto di lavoro può ottenere il risarcimento del danno non patrimoniale, qualora il datore tardi nel prestargli soccorso. (continua a leggere)
La Cassazione ha escluso la legittimità del licenziamento intimato per negligenza a un lavoratore, poichè il comportamento contestato non rientrava tra le ipotesi di licenziamento previste dal contratto collettivo. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare comminato ad una dipendente di una società di "bingo", che per grave negligenza non aveva eseguito compiti di controllo riguardanti la... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento disciplinare intimato ad un lavoratore, che aveva comunicato la sua assenza dal lavoro oltre un mese dopo l'inizio della carcerazione preventiva. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il datore di lavoro può rivolgersi all’INPS per chiedere la verifica dell'effettivo stato di salute del lavoratore non solo in caso di malattia, ma anche di denunzia di un infortunio sul lavoro e di malattia... (continua a leggere)