Assegno di inclusione: entro quando va spesa e fino a quanto si può accumulare. Ecco le differenze rispetto al Reddito di Cittadinanza (continua a leggere)
Da marzo 2024 al via l’erogazione dell’Assegno Unico Universale ricalcolato con aumento degli importi a fronte della rivalutazione annuale ISTAT. Di seguito, nel dettaglio, caratteristiche e condizioni (continua a leggere)
Addio al Reddito di Cittadinanza, conferma Naspi e introduzione dell’ADI. Ecco l’elenco delle misure a favore dei disoccupati nel 2024 (continua a leggere)
Le nuove aliquote IRPEF si riflettono anche sugli importi degli assegni dei pensionati (continua a leggere)
La proroga del beneficio al 31 dicembre 2024 ha previsto un innalzamento del requisito anagrafico e un nuovo regime di incumulabilità con i redditi di lavoro (continua a leggere)
Dal 22 febbraio è in vigore il concordato biennale preventivo: vediamo insieme di cosa si tratta (continua a leggere)
Le regole di calcolo dell'ISEE potrebbero cambiare. Il Governo punta alla riforma dell'ISEE: ecco tutte le ipotesi in cantiere (continua a leggere)
Nel 2024, il Governo ha introdotto una serie di misure per sostenere e favorire le imprese (continua a leggere)
Riesame delle domande respinte e non solo. Attenzione a cosa fare in caso di sospensione o messa in evidenza della domanda per ulteriori accertamenti (continua a leggere)
Il bonus Irpef da 100 euro non è diretto alle partite IVA in regime forfettario ma c’è un caso specifico in cui l’agevolazione può essere estesa anche a loro (continua a leggere)