Un emendamento al decreto Milleproroghe estende al 2024 solo alcune delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa per i giovani under 36, previste invece negli anni precedenti. Vediamo di che si tratta. (continua a leggere)
La presentazione di un ISEE errato: quando si commette reato? Cosa si può fare per correggere l’errore? Ecco cosa dice la legge (continua a leggere)
Per la Cassazione l’imputabilità viene meno in assenza del dolo specifico (continua a leggere)
Agognato, richiesto, intravisto. Il bonus dentista continua ad essere il più ricercato nella legge di bilancio 2024, e qualcuno lo ha persino visto. (continua a leggere)
Una nuova possibilità di regolarizzare la propria posizione per i contribuenti che hanno aderito alla rottamazione quater ma che non hanno eseguito i relativi pagamenti (continua a leggere)
Sì alla chiusura d’ufficio delle Partite Iva su segnalazione della Guardia di Finanza (continua a leggere)
Nuove lettere di compliance da parte del Fisco per migliaia di cittadini: ecco chi le riceverà e perché (continua a leggere)
L'Agenzia delle Entrate pubblica le regole operative sulle nuove aliquote IRPEF, nella circolare 6 febbraio 2024, n. 2 (continua a leggere)
Le prospettive per l’accesso al trattamento pensionistico non sono delle più rosee. Vediamo cosa aspettarci per il biennio 2025-2026 (continua a leggere)
Dall’installazione di strumenti di videosorveglianza alla sostituzione di cancellate esterne: gli interventi coperti dal bonus e come ottenere il relativo vantaggio fiscale (continua a leggere)