La determinazione delle concrete modalità di esercizio e attuazione del diritto del genitore a mantenere il legame con i figli deve avvenire avendo sempre come parametro principale di riferimento l'interesse superiore del minore e deve... (continua a leggere)
Produce effetti anche in Italia l’adozione della coppia omosessuale decisa all’estero. Lo ha deciso il Tribunale di Firenze. (continua a leggere)
... e non spetta al marito dimostrare il grado di intimità raggiunto dall'ex con "l'amico" convivente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, al fine di verificare la persistenza e l'esigibilità dell'obbligo di mantenimento, il Giudice deve tenere in considerazione anche la condizione di difficoltà economica dell'obbligato. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha sottolineato il valore positivo della conoscenza della verità, che può essere messo in discussione solo in presenza di elementi idonei a far presumere il rischio di un concreto pregiudizio per gli interessi... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione occorre valutare le ragioni della disoccupazione e della mancata qualifica professionale della donna. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione può essere opportuno evitare al minore il trauma derivante da uno spostamento nella scuola pubblica dopo aver già frequentato per un anno una scuola privata. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione tale riconoscimento non è possibile se la convivenza tra i coniugi si è protratta per oltre tre anni dalla celebrazione del matrimonio. (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione l'infedeltà è sufficiente a giustificare l'addebito della separazione a meno che non si dimostri che il matrimonio era già irrimediabilmente in crisi prima del tradimento. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione la decisione deve essere incentrata sull’interesse del minore, valorizzando la sua capacità di autodeterminazione, al fine di favorire il recupero del rapporto genitore-figlio. (continua a leggere)