Può essere legittimamente iscritta ipoteca da parte del creditore su di un immobile costituito in fondo patrimoniale dai coniugi. (continua a leggere)
Può essere revocata la donazione fatta in favore della moglie se questa intrattiene una relazione con modalità offensive dell'onore e del decoro del marito. (continua a leggere)
Il mantenimento è inderogabile e indisponibile e pertanto l’ex marito non può compensare il mancato pagamento dell’assegno di mantenimento con il pagamento delle rate del mutuo contratto con la ex moglie. (continua a leggere)
Condannato il padre per aver trascurato il figlio minore adducendo quale presunta giustificazione l'ostruzionismo della ex moglie che gli impediva di avere rapporti con il figlio. (continua a leggere)
Gli effetti dell'invio della dichiarazione dei redditi congiunta in costanza di matrimonio permangono anche dopo la separazione. Sussiste pertanto la responsabilità solidale e il coniuge risponde anche se la cartella viene notificata... (continua a leggere)
Secondo la Corte di Cassazione è nullo il matrimonio per difetto del consenso se il marito non era in grado di comprendere i diritti e doveri nascenti dal matrimonio al momento della celebrazione. (continua a leggere)
La madre non può imporre unilateralmente al figlio minore di seguire una dieta vegana salvo il caso in cui susssistano esigenze di salute. (continua a leggere)
Non è violazione della privacy leggere gli sms del proprio coniuge/convivente e quanto ne può emergere può essere utilizzato come prova per l'addebito della separazione. (continua a leggere)
L'adottato può chiedere di conoscere le generalità della madre biologica anche se questa è morta e aveva deciso di rimanere anonima. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione è legittima l'adozione di un minore nonostante la presenza di un legame affettivo con i genitori sottoposti a riabilitazione e recupero psicologico poichè tale circostanza risulta incompatibile con la... (continua a leggere)