Alcune precisazioni della Corte di Cassazione circa il reato di stalking nei confronti della moglie e i presupposti dell'applicazione della libertà vigilata. (continua a leggere)
Il permesso di soggiorno non viene concesso e neppure rinnovato se alla base della richiesta c'è un matrimonio di convenienza privo di vincolo coniugale autentico. (continua a leggere)
E' obbligo del giudice ascoltare il minore quando si tratta di decidere in ordine a questioni che lo riguardano. (continua a leggere)
Per determinare l'importo dell'assegno di mantenimento è fondamentale applicare il principio di proporzionalità dei redditi dei coniugi e valutare l'entità e la quantità dei debiti gravanti sugli stessi. (continua a leggere)
Non è possibile pretendere la restituzione dei soldi prestati all'ex compagno durante la relazione sentimentale se non si è in grado di dimostrare l'assunzione dell'obbligo alla restituzione da parte delle stesso. (continua a leggere)
L' assegno divorzile resta invariato anche se aumenta il canone di locazione della casa adibita a residenza familiare soprattutto nel caso in cui il coniuge abbia la disponibilità di un'altra abitazione di proprietà. (continua a leggere)
Anche un solo schiaffo diretto alla moglie costituisce atto di violenza per il quale è possibile chiedere un ordine di protezione e di allontanamento. (continua a leggere)
Nel giudizio civile viene considerata inutilizzabile come prova la registrazione di una conversazione telefonica sottratta illecitamente al coniuge. (continua a leggere)
Non viene riconosciuto l'addebito se la separazione è la conseguenza di una grave crisi coniugale anteriore alla domanda di scioglimento del matrimonio. (continua a leggere)
Il matrimonio resta efficace nonostante la sentenza ecclesiastica di nullità se la convivenza tra i coniugi si è protratta per almeno tre anni dalla celebrazione del matrimonio a nulla rilevando la riserva mentale sullo stesso. (continua a leggere)