Secondo la Cassazione, la sentenza che accerta la paternità naturale attribuisce lo status di "figlio" fin dalla nascita, con la conseguenza che il neo dichiarato padre deve rimborsare la madre che abbia provveduto, fino a quel... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, lo stato di adottabilità può essere revocato solo se il genitore dimostri la propria volontà di svolgere le funzioni genitoriali. (continua a leggere)
Nell'assegnazione della casa coniugale alla moglie, il provvedimento deve comprendere anche il garage se la moglie dimostrare che, durante la vita coniugale, quest'ultimo era stato concretamente posto a servizio dell'abitazione. (continua a leggere)
Se il tradimento non è precedente alla domanda di separazione ma successivo, allora non può affermarsi che per questo la moglie abbia posto in essere comportamenti contrari ai doveri nascenti dal matrimonio. (continua a leggere)
L'ammissione al gratuito patrocinio quale parametro per l'accertamento del diritto a ricevere l'assegno di mantenimento: Il Tribunale di Milano dice sì (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, se la casa coniugale viene assegnata al coniuge che non ne è proprietario, questi deve comunque pagare le spese condominiali di ordinaria amministrazione. (continua a leggere)
L'istruzione universitaria a favore dei figli non è sempre dovuta e dipende dalle effetive condizioni economiche in cui versa la famiglia (continua a leggere)
L'infedeltà coniugale, dimostrata dalla scoperta dei messaggini sul cellulare, viene considerata causa della crisi coniugale, con conseguente addebito della separazione al marito fedifrago. (continua a leggere)
Il disinteresse mostrato da un genitore nei confronti del figlio naturale integra la violazione degli obblighi di mantenimento, istruzione ed educazione della prole, e determina la lesione dei diritti nascenti dal rapporto di filiazione. (continua a leggere)
Il diritto agli alimenti è legato alla prova non solo dello stato di bisogno, ma anche dell'impossibilità di provvedere in tutto o in parte al proprio sostentamento mediante l'esplicazione di un'attività lavorativa. (continua a leggere)