Brocardi.it - L'avvocato in un click! REDAZIONE

Disabili, ecco dove è possibile entrare gratis in Italia, elenco completo ed aggiornato: come avere la disability card

Disabili, ecco dove è possibile entrare gratis in Italia, elenco completo ed aggiornato: come avere la disability card
In Italia la Disability Card garantisce ingressi gratuiti o agevolati a musei, teatri, eventi culturali, parchi e trasporti pubblici per le persone con disabilità, semplificando l’accesso senza necessità di documenti aggiuntivi
In Italia esistono numerose agevolazioni pensate per favorire l’accesso alla cultura, allo svago e ai servizi da parte delle persone con disabilità. Musei, parchi, eventi culturali, trasporti pubblici e molte altre realtà offrono ingressi gratuiti o tariffe agevolate, garantendo il diritto alla piena partecipazione alla vita sociale.
Uno strumento fondamentale per semplificare l’accesso a queste opportunità è la Disability Card, o Carta Europea della Disabilità, che consente di usufruire più facilmente dei benefici previsti senza dovere, ogni volta, presentare documentazione sanitaria.
Questa tessera, gratuita e valida in tutta l'Unione Europea, certifica la condizione di disabilità a livello europeo, consentendo alle persone con disabilità di usufruire di ingressi gratuiti in musei, eventi culturali, teatri e mezzi di trasporto, senza dover ogni volta presentare certificazioni mediche o altri documenti. Basta mostrarla e il diritto viene riconosciuto subito.

Chi può ottenere la Disability Card?
In particolare, possono richiedere la Disability Card:
  • invalidi civili al 100%;
  • persone titolari di indennità di accompagnamento;
  • ciechi civili;
  • sordi;
  • invalidi sul lavoro o per servizio;
  • persone con disabilità grave ai sensi del comma 3 dell'art. 3 della legge 104.
Ingressi gratuiti nei musei statali e nei siti culturali
Chi è in possesso della Disability Card può visitare senza alcun costo numerosi musei, aree archeologiche e luoghi di cultura. Spesso anche l’accompagnatore beneficia della gratuità. Alcuni esempi di accessi gratuiti:
  • Colosseo, Fori Imperiali e Palatino a Roma;
  • Galleria degli Uffizi e Palazzo Pitti a Firenze;
  • Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
  • Museo Nazionale di Castel Sant'Angelo.
Grazie alla Disability Card, non serve presentare alcuna documentazione aggiuntiva: è infatti sufficiente mostrarla all’ingresso.

Accesso gratuito a cinema, teatri e concerti
Anche il mondo dello spettacolo si apre gratuitamente alle persone disabili. In molti cinema multisala (ad esempio UCI Cinemas e The Space), presentando la Disability Card si può ottenere il biglietto gratuito o a tariffa ridotta.
Lo stesso vale per numerosi teatri regionali e comunali che garantiscono agevolazioni, sia al disabile sia all’accompagnatore.

Trasporto pubblico gratis o agevolato
Muoversi nelle principali città italiane diventa più semplice con la Disability Card:
  • Milano, Roma, Napoli e Torino prevedono accesso gratuito o abbonamenti a prezzo agevolato sui mezzi pubblici;
  • in regioni come Emilia-Romagna e Lombardia è possibile anche registrare la Disability Card per viaggiare senza ulteriori ostacoli.
Ad ogni modo, ogni Regione ha regole proprie, perciò è consigliabile consultare i siti istituzionali o contattare gli uffici trasporti per conoscere i dettagli delle agevolazioni.

Natura e giardini aperti ai disabili
Anche i parchi naturali, i giardini storici e i siti paesaggistici offrono ingressi gratuiti ai possessori della Disability Card. Rientrano, ad esempio, nella lista:
  • Parco Nazionale delle Cinque Terre;
  • Parco Nazionale del Gran Paradiso;
  • Giardino di Ninfa.
In molti casi è sufficiente esibire la carta senza ulteriori spiegazioni.

Mostre, eventi culturali e fiere
Partecipare a fiere, festival ed eventi culturali diventa ancora più accessibile.
Cinema, fiere del libro, festival musicali e mostre patrocinati da enti pubblici prevedono spesso il libero accesso ai disabili. La Disability Card permette, in molti casi, anche di usufruire di percorsi prioritari o di evitare code.

Come richiedere la Disability Card
Richiedere la Carta Europea della Disabilità è semplice e veloce:
  • accedi al portale INPS tramite SPID, CIE o CNS;
  • compila la richiesta online nella sezione dedicata;
  • non devi allegare documenti: l’INPS verifica direttamente i requisiti;
  • riceverai la carta direttamente a casa, in formato fisico e digitale.
Per inoltrare la domanda occorrono:
  • SPID o altra identità digitale;
  • una foto formato tessera;
  • il verbale di riconoscimento della disabilità.
La procedura è completamente telematica tramite il sito INPS. Dopo l’invio della richiesta, l’INPS verifica i requisiti e spedisce la carta al domicilio indicato.


Notizie Correlate

Hai un dubbio o un problema su questo argomento?

Scrivi alla nostra redazione giuridica

e ricevi la tua risposta entro 5 giorni a soli 29,90 €

Nel caso si necessiti di allegare documentazione o altro materiale informativo relativo al quesito posto, basterà seguire le indicazioni che verranno fornite via email una volta effettuato il pagamento.