Un erede può agire autonomamente nei confronti del debitore del de cuius e riscuotere l’intero credito, anche se ci sono altri eredi. (continua a leggere)
Il verbale di mediazione sottoscritto ed omologato dal tribunale costituisce valido titolo per l’iscrizione di ipoteca ai sensi dell’art. 2818 c.c. (continua a leggere)
L'interpretazione del giudice deve essere sempre orientata al rispetto dell’effettiva volontà del testatore, tenendo conto del principio di conservazione del testamento. (continua a leggere)
Il provvedimento di assegnazione della casa coniugale e le trascrizioni confliggenti. (continua a leggere)
Si acquisisce la qualità di erede quando si subentra nella titolarità dell'intero patrimonio ereditario o in una quota di esso, mentre si diventa legatari se il testatore attribuisce la titolarità di singoli e individuati... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che la fotocopia ha valore di prova documentale solo se non viene tempestivamente contestata in giudizio. (continua a leggere)
Non può avvalersi dell’amministrazione di sostegno chi, consapevolmente, dissipa il proprio patrimonio, a meno che non sia affetto da patalogia comprovata. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la garanzia per i vizi della cosa venduta non opera quando viene acquistato un appartamento facente parte di un edificio molto vecchio e mal conservato. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, nel caso in cui la trascrizione della domanda giudiziale sia obbligatoria, la stessa non può giustificare la condanna dell'attore soccombente al risarcimento del danno da responsabilità processuale aggravata. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che il verbale redatto dai Vigili del Fuoco è dotato di fede privilegiata solo riguardo ai fatti caduti sotto l'immediata osservazione degli operanti e delle attività da questi compiute,... (continua a leggere)