Se in giudizio viene fatta valere una circostanza temporale e la fotografia non reca la data la controparte non ha l'onere di disconoscerla e può limitarsi a contestare la circostanza dedotta. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha precisato che la cambiale nulla, ma sottoscritta, può valere come promessa unilaterale di pagamento, anche se non è indicato il beneficiario. (continua a leggere)
In caso di domanda di risarcimento del danno non patrimoniale ‘da uccisione’, proposta dai prossimi congiunti del defunto, questi ultimi devono provare la effettività e la consistenza della relazione parentale, non essendo... (continua a leggere)
Il termine di prescrizione può considerarsi sospeso solo quando il debitore abbia tenuto una condotta tale da comportare per il creditore una vera e propria impossibilità di agire e non una mera difficoltà di accertamento del... (continua a leggere)
In caso di ritardo aereo sussiste la presunzione di responsabilità del vettore, che andrà indenne solo laddove riesca a dimostrare l'imprevedibilità dell'evento. (continua a leggere)
Non commette il reato di "appropriazione indebita" il meccanico che esercita il diritto di ritenzione riconosciuto dal codice civile in favore del depositario per effetto del combinato disposto degli artt. 2756 comma 3 e 2761 cod. civ. (continua a leggere)
In assenza di una convenzione tra i proprietari di un'area privata e l'ente comunale, il giudice deve verificare la sussistenza dei presupposti necessari per la costituzione a titolo di usucapione della servitù di uso pubblico. (continua a leggere)
In caso di imprevedibilità ed inevitabilità di sinistro stradale causato da animali randagi la responsabilità è del Comune e dell'Azienda Sanitaria Locale. (continua a leggere)
In presenza di un evento atmosferito di straordinaria intensità, l'ente gestore della strada non può ritenersi responsabile dei danni subiti dai conducenti a causa del blocco del traffico. (continua a leggere)
La società costruttrice del veicolo può essere condannata al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'incendio dell'auto stessa solo se si prova che la causa dell'incendio è da ricondursi ad un vizio di... (continua a leggere)