Secondo la Cassazione, al fine di stabilire chi debba risarcire i danni causati dagli animali randagi, occorre analizzare le diverse normative regionali ed individuare l'ente responsabile per la cattura e la custodia degli animali stessi. (continua a leggere)
Se il paziente non è affetto da gravi patologie e decide in piena autonomia di salire sul lettino, il personale sanitario non può dirsi responsabile se poi egli cade e si ferisce. (continua a leggere)
La Corte d'appello ha precisato che l'istruttore di kite-surf non deve limitarsi a valutare le condizioni atmosferiche, dovendo anche scegliere con diligenza i mezzi e i luoghi più idonei per le esercitazioni. (continua a leggere)
Bollette troppo salate? Se la pretesa economica risale a vecchi consumi non è legittima. (continua a leggere)
La vendita di lettori multimediali che permettono la visione di opere tutelate dal diritto d’autore è illegittima. (continua a leggere)
Secondo il Tribunale di Benevento le immissioni che provengono dal locale vicino a quello oggetto di locazione non rappresentano un "vizio della cosa locata" ma una "molestia di fatto". (continua a leggere)
Nelle associazioni no profit potranno essere chiamati a rispondere personalmente del debito anche i soggetti che hanno agito in nome e per conto dell'ente stesso. Ma solo ove si tratti di associazioni prive di personalità giuridica. (continua a leggere)
Quando l’hobbista deve chiedere il premesso di poter creare una copia all’impresa che realizza il modello originale? (continua a leggere)
Le spese per il funerale sono da considerarsi "pesi ereditari", posti a carico dell'erede, per effetto dell'accettazione dell'eredità. (continua a leggere)
Il danno non patrimoniale, quale lesione di interesse alla persona non suscettibile di valutazione economica, ha natura unitaria ed omnicomprensiva nonostante la "scissione" in sottocategorie definitorie della prassi. (continua a leggere)