Non commette il reato di "appropriazione indebita" il meccanico che esercita il diritto di ritenzione riconosciuto dal codice civile in favore del depositario per effetto del combinato disposto degli artt. 2756 comma 3 e 2761 cod. civ. (continua a leggere)
In assenza di una convenzione tra i proprietari di un'area privata e l'ente comunale, il giudice deve verificare la sussistenza dei presupposti necessari per la costituzione a titolo di usucapione della servitù di uso pubblico. (continua a leggere)
In caso di imprevedibilità ed inevitabilità di sinistro stradale causato da animali randagi la responsabilità è del Comune e dell'Azienda Sanitaria Locale. (continua a leggere)
In presenza di un evento atmosferito di straordinaria intensità, l'ente gestore della strada non può ritenersi responsabile dei danni subiti dai conducenti a causa del blocco del traffico. (continua a leggere)
La società costruttrice del veicolo può essere condannata al risarcimento dei danni subiti a seguito dell'incendio dell'auto stessa solo se si prova che la causa dell'incendio è da ricondursi ad un vizio di... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il fatto "nascita" non può essere definito come un "illecito civile" risarcibile ai sensi dell'art. 2043 c.c. (continua a leggere)
Il giudice di pace di Torre Annunziata ha condannato un fotografo a risarcire ai genitori di una minore la somma di oltre tremila euro poiché non aveva ripreso il momento della comunione della figlia. (continua a leggere)
Il danno alla persona, di gravità tale da non consentire alla vittima di svolgere alcuna attività lavorativa, rientra nell’ambito del danno patrimoniale attuale in proiezione futura da perdita di chance, ulteriore e distinto... (continua a leggere)
Il limite di tollerabilità delle immissioni rumorose non è mai assoluto, ma relativo proprio alla situazione ambientale, variabile da luogo a luogo, secondo le caratteristiche della zona e le abitudini degli abitanti. (continua a leggere)
Il risarcimento del danno da mancato guadagno presuppone la prova dell'utilità patrimoniale che il creditore avrebbe conseguito se l'obbligazione fosse stata adempiuta. (continua a leggere)