L'intermediario finanziario ha l'obbligo di fornire all'investitore un'informazione adeguata e completa circa il rischio del prodotto finanziario proposto. (continua a leggere)
La possibilità di sottrazione fraudolenta dei codici identificativi del correntista rientra nel rischio d'impresa dell'istituto di credito, che deve fronteggiarla mediante l'adozione di adeguate misure di sicurezza. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha ribadito che, ai fini della risarcibilità del "danno non patrimoniale", è necessario dimostrare la condotta illecita, l’ingiusta lesione di un interesse tutelato dall’ordinamento, il... (continua a leggere)
Sanzioni pecuniarie sia per chi paga sia per chi riceve somme di denaro in contanti oltre il limite consentito dalla legge di Euro 3.000,00. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, il furto non costituisce un "caso fortuito", con la conseguenza che, laddove i ladri rubino gli oggetti custoditi in una cassetta di sicurezza, la Banca è tenuta a risarcire i danni subiti dal derubato. (continua a leggere)
La finanziaria non può segnalare un proprio cliente come cattivo pagatore se non ha prima inviato apposito preavviso all'interessato. (continua a leggere)
L'onere della prova contraria liberatoria in capo al contribuente in presenza di una presunzione legale a favore del'Ufficio, deve essere adeguata alla natura e alla consistenza degli elementi indiziari apportati dall'Ufficio stesso:... (continua a leggere)
Il pagamento per il rilascio di copie va calcolato sull'intero documento e non sulle singole pagine che lo compongono. In ogni caso, il pagamento non potrà essere superiore ad euro 20,00. (continua a leggere)
L’intestazione congiunta del conto permette ai due titolari di poter disporre di tutte le somme in modo autonomo, di regola indipendentemente l’uno dal l’altro, salvo che non sia diversamente previsto. (continua a leggere)
Come e quali termini possono essere sospesi o prorogati per le vittime di estorsione e usura. (continua a leggere)