Vediamo quali regole si applicano in tema di pagamento delle spese condominiali, nel caso in cui - tra i condomini - vi sia un disabile. La legge 104 prevede qualche specifica forma di tutela? (continua a leggere)
Quando gli odori di cucina diventano un problema: limiti di legge, diritti dei condomini e possibili soluzioni (continua a leggere)
L’amministratore di condominio può essere revocato dall’assemblea o, in caso di gravi irregolarità, su richiesta giudiziale di un singolo condomino, incluse violazioni di trasparenza nella gestione e nell’accesso... (continua a leggere)
Gli atti persecutori nei confronti dei vicini di casa, se accertati in tribunale, non restano impuniti. Lo ribadisce la Cassazione con un provvedimento che conferma la decisione dell'appello e condanna una coppia di coniugi troppo... (continua a leggere)
Se un condomino si rivela moroso e non paga le rate condominiali, l'amministratore è tenuto ad attivare la speciale procedura per decreto ingiuntivo. Scopriamo come funziona e perché è utile a soddisfare i creditori (continua a leggere)
Il Tribunale di Roma chiarisce che l'amministratore non ha diritto a compensi aggiuntivi per le attività ordinarie, rafforzando la tutela dei condomini e la necessità di trasparenza nella gestione delle spese (continua a leggere)
Le spese condominiali possono essere pretese in qualsiasi momento o, dopo un certo numero di anni, il condominio non ha più diritto di chiederne il pagamento? Scopriamo insieme cosa dice la legge (continua a leggere)
Il regolamento condominiale integra la legge in materia di manutenzione degli spazi comuni, modalità di svolgimento delle assemblee, gestione delle spese e non solo. Scopriamo insieme quali sono le conseguenze in caso di violazione delle... (continua a leggere)
La mancata presentazione del rendiconto, nei termini e nei modi di legge, costituisce una grave irregolarità che può avere conseguenze legali significative. Ecco cosa sapere (continua a leggere)
L’Inail lancia la nuova campagna contro gli infortuni domestici, mirata a sollecitare la sottoscrizione della polizza per l'assicurazione casalinghe 2025. Ecco cosa sapere in proposito (continua a leggere)