Ci saranno molti condomini che, con l’avvicinarsi della bella stagione, staranno pensando di installare un gazebo nel terrazzo o nello scoperto esclusivo del proprio appartamento in condominio. Si fa presente che, ai fini di tale... (continua a leggere)
Cosa succede se l’assemblea del nostro condominio delibera l’installazione di un ascensore esterno che limita le nostre possibilità di visuale? Tale delibera deve ritenersi valida o potremmo validamente impugnarla? La Corte di... (continua a leggere)
In molti condomini vige la figura del portiere, che svolge funzioni di vigilanza all’interno dello stabile e al quale può essere concesso in comodato (in breve, si tratta del contratto, disciplinato dall’art. 1803 codice civile,... (continua a leggere)
Cosa succede se l’amministratore di condominio non riesce a recuperare il proprio credito per spese condominiali vantato nei confronti di una pluralità di condomini-comproprietari dell’intero immobile? In questo caso, egli... (continua a leggere)
La Corte d’Appello di Bologna, con la sentenza del 1 dicembre 2015, si è trovata a risolvere un caso in cui la figlia di un condomino si era ribaltata dalla panchina che si trovava sul cortile condominiale, riportando delle lesioni.... (continua a leggere)
Se abitiamo in un condominio, può succedere che si renda necessario provvedere all’esecuzione di lavori di manutenzione del cancello che conduce al cortile condominiale. Ma come vanno ripartite queste spese quando il cortile non... (continua a leggere)
Nell’ambito del condominio può sorgere il dubbio circa la proprietà del sottotetto: deve infatti considerarsi un bene condominiale o di proprietà esclusiva di un singolo condomino? Ebbene, in proposito, è utile... (continua a leggere)
In molti condomini sussiste il problema connesso ai piccioni che possono imbrattare il fabbricato condominiale, oltre che rendere l’ambiente poco salutare. In questo caso si può rendere necessario installare degli appositi strumenti... (continua a leggere)
Tra i più frequenti motivi di controversie condominiali vi è quello relativo alla pretesa risarcitoria per i danni causati al proprio appartamento dalle infiltrazioni provenienti dal tetto dell’edificio condominiale. In questo... (continua a leggere)
Il Tribunale di Palermo è recentemente intervenuto in materiale condominiale, analizzando la risarcibilità del danno derivante dal difetto di manutenzione dell’impianto di ascensore posto all’interno dell’edificio... (continua a leggere)