Il Tribunale di Roma, con la sentenza n. 19507 del 30 settembre 2015, è tornato sul sempre tanto discusso argomento dei danni derivanti dalle infiltrazioni d’acqua all’interno di un condominio, fornendo alcune precisazioni in... (continua a leggere)
Cosa succede se il condominio non adempie ai propri debiti? In questo caso, i creditori possono rivalersi anche sui singoli condomini? Il Tribunale di Monza, con la sentenza del 27 aprile 2016, si è occupato proprio di questa questione,... (continua a leggere)
Come noto, uno dei motivi di litigio più frequenti all’interno di un condominio, è quello dei “rumori molesti” provenienti dall’appartamento del vicino. Il codice civile contiene una disciplina specifica... (continua a leggere)
Il Tribunale di Firenze, con la sentenza n. 174 del 19 gennaio 2016, ha fornito alcuni chiarimenti che potranno tornare utili a quei condomini che abbiano interesse ad installare un ascensore all’interno del condominio nel quale abitano. In... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4664 del 9 marzo 2016, ha affrontato il problema relativo alle maggioranze necessarie per approvare le delibere dell’assemblea condominiale, stabilite, in via generale, dall’art. 1136 codice... (continua a leggere)
Come noto, all’interno di un condominio, le decisioni relative ai vari aspetti della vita condominiale, vengono assunte all’interno dell’assemblea condominiale. In particolare, l’art. 1136 codice civile, stabilisce quanti... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9035 del 5 maggio 2016, è tornata sul tema relativo alla proprietà del “lastrico solare”, vale a dire di quella terrazza che, posta all’ultimo piano dell’edificio... (continua a leggere)
Se abitiamo in un condominio coperto da un lastrico solare (vale a dire, quella “terrazza” che funge da copertura dell’intero fabbricato condominiale), può porsi il problema di eventuali infiltrazioni, derivanti dalla... (continua a leggere)
Come noto, se all’interno di un condominio si rende necessario cambiare la caldaia, occorre convocare l’assemblea condominiale e che la stessa deliberi tale intervento. Ma è necessario anche che l’amministratore presenti,... (continua a leggere)
Cosa succede se abitiamo in un condominio e l’agenzia immobiliare sita al piano terra decide di apporre sull’edificio condominiale una canna fumaria che, oltre a non essere esteticamente piacevole, impedisce anche il passaggio della... (continua a leggere)