Se, a seguito del mancato pagamento delle spese condominiali, l’amministratore di condominio si vede costretto ad attivarsi per il recupero del credito, con l’ausilio di un avvocato, come vanno ripartire, poi, le spese relative alla... (continua a leggere)
Tra i vari motivi di litigio all’interno di un condominio, vi è anche il danno lamentato a seguito della caduta dell’acqua dell’appartamento del piano di sopra, nel momento in cui il condomino provvede ad annaffiare le... (continua a leggere)
Come noto, se abitiamo all’interno di un condominio, siamo normalmente tenuti al pagamento delle spese condominiali, vale a dire, di quelle spese che si riferiscono alle parti comuni dell’edificio condominiali. Ma se il condominio... (continua a leggere)
L’art. 1129 codice civile, impone all’amministratore di condominio di far confluire tutte le somme che questi abbia ricevuto da parte dei condomini in un apposito conto corrente intestato al condominio. Ciò significa che, quando... (continua a leggere)
Può accadere che alcuni condomini siano dotati di pannelli solari, installati ai fini del risparmio energetico. Come ovvio, tali pannelli necessitano di alcuni lavori di manutenzione, ma può non essere sempre chiaro di chi sia la... (continua a leggere)
Il costruttore del condominio è obbligato a rilasciare ai comproprietari una polizza di assicurazione, a copertura del rischio di eventuali danni che possano manifestarsi a causa di difetti di costruzione dell’immobile? Il Tribunale... (continua a leggere)
Come noto, se abitiamo all’interno di un condominio e non provvediamo a pagare le spese condominiali, corriamo il rischio che il condominio proceda al tentativo di recuperare le somme da noi dovute, attraverso la notifica di un decreto... (continua a leggere)
Possiamo opporci alla delibera dell’assemblea di condominio che acconsente all’apertura di uno studio di una psicoterapeuta nel condominio? In particolare, possiamo appellarci ad una norma del regolamento di condominio che vieti di... (continua a leggere)
Come noto, tra i più frequenti motivi di litigio all’interno di un condominio, vi è quello dei “rumori molesti”, provenienti dall’appartamento del vicino (sotto, sopra, di fianco). Cosa fare, dunque, se la... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 20816 del 15 ottobre 2015, è intervenuta chiarendo il ruolo e le funzioni dell’amministratore di condominio. Nel caso esaminato dalla Corte, il condominio aveva agito in giudizio nei... (continua a leggere)