Cosa succede se l’assemblea condominiale delibera l’esecuzione di lavori sulla facciata dell’edificio condominiale, ma riferiti a dei balconi che noi non utilizziamo? In questo caso, siamo tenuti a pagare ugualmente una quota... (continua a leggere)
Il Tribunale di Pordenone, con la sentenza n. 79 del 2 febbraio 2016, ha avuto modo di chiarire quando si possa parlare di “innovazione” nell’ambito di un condominio. In particolare, se un’area prima adibita a giardino,... (continua a leggere)
Se abitiamo all’interno di un condominio, possono sorgere delle contestazioni in merito all’assegnazione degli spazi destinati a parcheggio delle autovetture dei condomini. Ebbene, in questo caso, come possiamo risolvere la... (continua a leggere)
Cosa succede se abitiamo in un condominio e cadono delle parti del rivestimento della facciata dell'edificio condominiale, le quali vanno a provocare delle lesioni in danno di qualcuno? In questo caso l'amministratore di condominio deve... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24296 del 2015, è intervenuta ancora una volta in tema di condominio e di "parti comuni" dell'edificio condominiale. In primo luogo, va osservato che l'art. 1117 codice civile,... (continua a leggere)
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7704 del 19 aprile 2016, è intervenuta in un caso in materia condominiale, fornendo alcune precisazioni in merito alla questione relativa ai beni che possono o meno considerarsi come... (continua a leggere)
Chiunque abita all’interno di un condominio sa bene di essere tenuto al pagamento delle spese condominiali. Ma queste spese possono essere pretese in qualsiasi momento o, dopo un certo numero di anni, il condominio non avrebbe più... (continua a leggere)
Se abitiamo all’interno di un condominio possiamo decidere liberamente di affittare una delle nostre camere dietro pagamento di un corrispettivo ad altri soggetti? In sostanza, possiamo avviare liberamente nel nostro appartamento... (continua a leggere)
Come noto, se abbiamo preso in affitto un appartamento che si trova all’interno di un condominio, nel contratto di locazione potrebbe essere scritto che, oltre al canone, dobbiamo pagare periodicamente anche le spese condominiali, vale a... (continua a leggere)
Frequente motivo di discussione tra i condomini sono le questioni relative al presunto illegittimo uso degli spazi comuni, dal momento che a volte può essere difficile capire se determinati spazi sono comuni o di proprietà esclusiva... (continua a leggere)