Per i condomini è possibile impugnare le delibere condominiali non solo in caso di annullabilità ma anche di nullità. (continua a leggere)
Si esclude che gli infissi siano parti in comune di un edificio condominiale poiché non hanno destinazione d'uso eguale per tutti i condomini a norma dell'art. 1117 del Codice civile. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione esclude la possibilità di utilizzare la cosa comune in via esclusiva da parte di uno dei condomini. (continua a leggere)
Se il pavimento del cortile è scivoloso a causa della pioggia e il condomino cade risponde dei danni il complesso condominiale. (continua a leggere)
La mancata formazione dell’amministratore ne giustifica la revoca da parte del condominio. (continua a leggere)
Il compenso all’amministratore di condominio è dovuto solo se specificato al momento della nomina o del rinnovo della carica. Non basta la voce in bilancio. (continua a leggere)
Il condomino che installa un condizionatore deve prevedere anche i dispositivi necessari per evitare le perdite d’acqua. (continua a leggere)
Infiltrazioni dal terrazzo, il condominio è custode del lastrico in manutenzione ma può chiedere garanzie all’impresa. (continua a leggere)
La Cassazione ha precisato il significato di "luogo di pubblico transito". (continua a leggere)
Per il recupero delle spese condominiali è esclusa l’azione diretta nei confronti dell’assegnatario dell’unità immobiliare adibita a casa familiare. (continua a leggere)