Quel che devi sapere prima di organizzare una grigliata sul balcone di casa: dalla legge al regolamento di condominio. (continua a leggere)
Se l’infiltrazione d’acqua nelle parti comuni dell’edificio è dovuta all’imperfetto lavoro di costruzione dello stabile, si può chiedere il risarcimento danni al costruttore? (continua a leggere)
Se la società del gas interrompe illegittimamente la fornitura in tutto il condominio, i proprietari hanno diritto al risarcimento del danno? Vediamo cosa ha stabilito il Tribunale di Napoli (continua a leggere)
C’è incompatibilità tra la funzione di amministratore di condominio e quella di titolare dell’impresa per i lavori straordinari nello stesso condominio? Ecco cosa dice la Cassazione (continua a leggere)
È possibile assegnare a un condomino un posto auto in più nel parcheggio del condominio? Ed è necessaria l'unanimità o la maggioranza nella votazione? Risponde la Cassazione (continua a leggere)
Cosa succede se un appartamento viene danneggiato dalle perdite d'acqua dell'appartamento sovrastante? La risposta della Cassazione (continua a leggere)
L'assemblea ha il potere di togliere la canna fumaria del singolo condomino? La decisione della Cassazione (continua a leggere)
Per i condomini è possibile impugnare le delibere condominiali non solo in caso di annullabilità ma anche di nullità. (continua a leggere)
Si esclude che gli infissi siano parti in comune di un edificio condominiale poiché non hanno destinazione d'uso eguale per tutti i condomini a norma dell'art. 1117 del Codice civile. (continua a leggere)
La Corte di Cassazione esclude la possibilità di utilizzare la cosa comune in via esclusiva da parte di uno dei condomini. (continua a leggere)