Secondo il Tribunale di Vicenza tale condotta ha rilevanza penale solo se è idonea ad arrecare disturbo ad un numero indeterminato di persone. (continua a leggere)
Il condominio non è mai responsabile se il sinistro poteva essere evitato tenendo un comportamento più cauto. (continua a leggere)
Il locatore è responsabile anche per i vizi preesistenti la consegna ma che si sono manifestati successivamente alla stessa. (continua a leggere)
Ai fini della configurabilità del reato di stalking, non è nemmeno necessario che si realizzi un mutamento delle abitudini di vita della persona offesa, se la condotta posta in essere cagiona un perdurante stato d'ansia e di... (continua a leggere)
E' punibile la madre che nasconde la droga per proteggere il figlio dagli accertamenti delle forze dell'ordine? (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, in caso di urto dell'auto con un animale, il proprietario-custode deve ritenersi responsabile, salvo che provi il "caso fortuito". (continua a leggere)
La Corte di Cassazione ha escluso che lo scambio di baci in presenza di minori sia reato se realizzato in un contesto relazionale di manifesta affettuosità estesa anche ai minori stessi. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il risarcimento può essere escluso solo ed esclusivamente nel caso in cui l'amministrazione scolastica riesca a provare che l'evento dannoso si è verificato per "caso fortuito". (continua a leggere)
Condannata Trenitalia al risarcimento del danno derivante dalle immissioni rumorose derivanti dal movimento dei treni sui binari. (continua a leggere)
La violenza sessuale si configura anche nel compimento di atti sessuali repentini, compiuti improvvisamente all’insaputa della persona destinataria, in modo da poterne prevenire la manifestazione di dissenso. (continua a leggere)