Il giudice deve valutare il rispetto di quanto previsto dal D.M. 1 febbraio 1986, in materia di sicurezza e prevenzione incendi, e la eventuale violazione delle prescrizioni ivi previste in materia di pendenza della rampa di accesso e di raggio... (continua a leggere)
Se la Regione ed Equitalia richiedono ancora il bollo auto relativo alle pregresse annualità se ne può eccepire la prescrizione a determinate condizioni. (continua a leggere)
La depenalizzazione comporta l'annullamento dell'eventuale sentenza di condanna perchè il fatto non è più previsto dalla legge come reato, ma resta salvo il diritto del danneggiato di agire in sede civile per il... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione l'agenzia non è responsabile se ha diligentemente adempiuto agli obblighi derivanti dal mandato conferito dai viaggiatori. (continua a leggere)
Va esclusa la responsabilità del conducente se il pedone tiene un comportamento imprevedibile ed improvviso. (continua a leggere)
La Cassazione riconosce il danno da vacanza rovinata al villeggiante che aveva subito una rapina e condanna il tour operator al risarcimento del danno non patrimoniale. (continua a leggere)
C'è concorso colposo fra trasportato e conducente con conseguente ipotesi di cooperazione colposa nella condotta causativa dell'evento dannoso. (continua a leggere)
La Cassazione ha riconosciuto il risarcimento del danno al conduttore di un appartamento che subiva da anni pressioni da parte del proprietario per andar via di casa. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione il testamento per "mano guidata" deve considerarsi nullo poiché manca il requisito dell'autografia. (continua a leggere)
A seguito di incidente con danno alle persone, il conducente deve fermarsi per tutto il tempo necessario ad effettuare le prime attività di indagine. (continua a leggere)