Il verbale di conciliazione sottoscritto dal lavoratore è impugnabile se la società datrice di lavoro ha maliziosamente indotto in errore il lavoratore stesso. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione anche l'ombrello può rientrare nel concetto di "arma impropria" di cui all'art. 585, comma 2, cod. pen. (continua a leggere)
Il lavoratore può essere considerato responsabile anche se è presente in casa ma il medico non è stato in grado di individuare l'indirizzo di abitazione del medesimo. (continua a leggere)
E' necessario che tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento non vi sia una distanza superiore a quattro km ma non è stabilita una distanza minima. (continua a leggere)
Il reato di maltrattamenti presuppone la sussistenza di una serie di fatti che, isolatamente considerati, potrebbero anche essere non punibili (atti di infedeltà, di umiliazione generica, etc.), purchè siano idonei a cagionare nella... (continua a leggere)
Il delitto di atti sessuali con minorenne (art. 609-quater cod. pen.) punisce chiunque compia atti sessuali con persona infra-quattordicenne anche se consenziente. (continua a leggere)
Secondo la Cassazione lo spray urticante rientra nella nozione di arma a meno che non venga utilizzato esclusivamente per l'autodifesa personale. (continua a leggere)
Legittimo il licenziamento del giornalista che scriveva per due quotidiani concorrenti e distribuiti nella stessa zona. (continua a leggere)
La determinazione delle concrete modalità di esercizio e attuazione del diritto del genitore a mantenere il legame con i figli deve avvenire avendo sempre come parametro principale di riferimento l'interesse superiore del minore e deve... (continua a leggere)
Secondo la Cassazione, la previsione di cui all'art. 674 c.p. si applica anche in caso di emissioni olfattive moleste. (continua a leggere)