L’Inps ha recentemente fornito alcuni chiarimenti circa la non cumulabilità del trattamento pensionistico con eventuali ulteriori redditi da lavoro (continua a leggere)
Ci sono casi in cui i requisiti per accedere alla Legge 104 sono soggetti a revisione o a rinnovo. Ecco quali sono i tempi e cosa bisogna fare (continua a leggere)
La riduzione del Superbonus 110% rende più appetibile il Sismabonus che, invece, permette l’agevolazione dal 50 all’85% dei lavori (continua a leggere)
Svolgere il lavoro da remoto costituisce giusta causa di licenziamento? La Cassazione fa chiarezza (continua a leggere)
Il diritto di panorama consente al proprietario dell’immobile di godere della vista panoramica dalla propria abitazione. Vediamo come funziona e quali differenze esistono rispetto al diritto di veduta (continua a leggere)
Conosciuta come “assicurazione casalinghe”, in realtà è una copertura assicurativa che copre tutti gli incidenti che si possono verificare all'interno del proprio spazio domestico (continua a leggere)
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 4/2024, rischia di stravolgere il sistema retributivo degli impiegati pubblici, che potranno avere diritto a tutti gli arretrati di anzianità maturati in 34 anni (continua a leggere)
Legge 104: tutti i diritti spettanti ai minori con disabilità grave e non grave e le prestazioni economiche riservate alle famiglie (continua a leggere)
In quali casi è necessario presentare l'ISEE minorenni? A quali bonus e agevolazioni dà diritto? Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Nella Legge di Bilancio 2024 è previsto l’innalzamento dell’indennità di congedo parentale all’80% per due mesi: cosa prevede la disciplina e chi può beneficiarne? (continua a leggere)