Le spese per l'università dei figli sono comprese nell'assegno di mantenimento oppure vanno rimborsate a parte? Ecco cosa dice la giurisprudenza. (continua a leggere)
Nuovo rialzo dei tassi da parte della Banca Centrale Europea: piccola guida su come difendersi dai rincari (continua a leggere)
La Cassazione torna a pronunciarsi sull'addebito della separazione in caso di infedeltà coniugale: sono sufficienti i messaggi scambiati sui social network? (continua a leggere)
In sede civile non si possono adire differenti autorità giudiziarie per esperire due azioni riguardanti la stessa controversia. La richiesta deve essere unica per danni alle cose e lesioni alla persona. (continua a leggere)
L’avvocato che compra il cellulare per uso professionale non può essere considerato consumatore e non può godere della relativa disciplina a tutela dei consumatori. (continua a leggere)
Assunzioni, affitti, mutui, diritto allo studio: una panoramica delle agevolazioni destinate ai giovani nel 2023 (continua a leggere)
Ecco le principali novità introdotte dalle nuove norme in materia di immigrazione. (continua a leggere)
Frazionamento catastale e divisione: istituti diversi per scopi diversi. (continua a leggere)
L’assenza di consumazione del matrimonio, pur essendone causa di scioglimento, non preclude il riconoscimento dell’assegno di mantenimento. (continua a leggere)
In quale misura ed entro quali limiti ci si può avvalere nel nostro ordinamento del contratto fiduciario senza incorrere in alcun divieto di legge. (continua a leggere)