Il decreto Milleproroghe introduce limiti temporali per le procedure di reclutamento nel pubblico impiego, proroga lo scudo erariale e interviene su norme riguardanti le funzioni dei piccoli Comuni (continua a leggere)
Per fruire dei benefici fiscali il contratto preliminare di acquisto della casa di abitazione deve essere registrato entro il 31 dicembre 2023 (continua a leggere)
Le infiltrazioni d'acqua costituiscono una problematica piuttosto frequente in ambito di condominio e non sempre è facile capire come procedere giudizialmente. Scopriamolo insieme (continua a leggere)
Il bonifico può assumere i connotati dell'arricchimento per spirito di generosità, ossia del "regalo", non venendo tassato. In altri casi, invece, occorre dichiararlo alle Entrate in quanto si presume reddito imponibile (continua a leggere)
Nel 2025, le pensioni di invalidità civile subiranno modifiche significative, con adeguamenti legati all'aspettativa di vita e un nuovo supporto per anziani con gravi disabilità. Gli aumenti mensili varieranno da 400 a 850 euro... (continua a leggere)
Irpef, no tax area, detrazioni e non solo. Scopriamo cosa cambierà il prossimo anno, sul piano fiscale, per i cittadini. Novità e obiettivi del Governo (continua a leggere)
Addio ai quiz con le crocette: più pratica e meno teoria (continua a leggere)
Il Parlamento discute emendamenti che potrebbero estendere i bonus e migliorare le detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione ed efficientamento energetico (continua a leggere)
Scopri cos’è la pensione di garanzia, a chi potrebbe spettare e perché è importante per il futuro dei giovani (continua a leggere)
La Cassazione, con l’ordinanza n. 30613/2024, ha confermato la legittimità del licenziamento di un dipendente per gravi violazioni disciplinari, ribadendo l’importanza della fiducia nel rapporto di lavoro (continua a leggere)