Il lavoro ha come oggetto l'analisi della regolamentazione dei mercati finanziari ed in particolare il ruolo che svolge in questo scenario la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB). Oggetto centrale dell'indagine saranno i fondamenti normativi della Costituzione... (continua a leggere)
La tesi di laurea delinea l’inquadramento giuslavoristico presente nell’ambito sportivo, suddiviso in settore dilettantistico e professionistico partendo dall’evoluzione storico-disciplinare che ha connotato l’intero impianto giuridico dello sport a partire dalla legge 23... (continua a leggere)
L'elaborato tratta il tema della sorte degli obbligazionisti, peculiari creditori sociali, in situazioni di crisi per la società. Nello specifico, ne viene proposta una disamina in ambito fallimentare e concordatario, con una puntuale esposizione anche del caso Cirio, la crisi... (continua a leggere)
La famiglia ha subito diverse trasformazioni nel tempo, soprattutto nel tessuto normativo a partire dal codice del 1942, e con l’avvento della Costituzione. In particolare, l’art. 29 di quest’ultima dà pieno riconoscimento alla famiglia come formazione sociale dove si... (continua a leggere)
L’elaborato muove dal presupposto che ad oggi il processo amministrativo patisca un deficit sotto il profilo dell’effettività della tutela, in particolare quando dopo l’annullamento giurisdizionale di un provvedimento denegatorio l’amministrazione resti dotata di... (continua a leggere)
L'elaborato ha per oggetto il fenomeno della “frode in commercio nel settore alimentare”. Come noto, la frode rappresenta da sempre una pratica molto diffusa in tutti i settori del commercio. In particolare, già ai tempi dei Romani le frodi commerciali erano molto diffuse... (continua a leggere)
In Italia con l'entrata in vigore della legge n. 110/2017, dopo quasi trent'anni dalla ratifica della Convenzione ONU contro la tortura ed altri trattamenti e pene crudeli, inumani e degradanti del 1984, è stato introdotto e disciplinato il delitto di tortura all'art. art. 613... (continua a leggere)
Lo studio si prefigge l’obiettivo valutare l’approccio dell’Unione e, nello specimen, dell’Italia riguardo al riconoscimento e alla circolazione degli status familiari acquisiti all’estero da un individuo. Partendo da una disamina sulla concezione di status elaborata... (continua a leggere)
La modalità di approccio alla gestione delle amministrazioni pubbliche, sia a livello internazionale, sia a livello italiano, è cambiatà radicalmente negli ultimi vent’anni. Questo lavoro di tesi ha come finalità principale l’esame del processo di... (continua a leggere)
Il presente lavoro, così come si evince dal titolo della tesi, nasce dalla necessità di analizzare il fenomeno dello Smart Working, inteso come un nuovo modello organizzativo, che ripensa le modalità di esecuzione del rapporto di lavoro, grazie allo sviluppo incessante delle... (continua a leggere)
Il canone 1055§1 definisce il matrimonio quale patto irrevocabile (foedus) con cui un uomo e una donna (vir et mulier) costituiscono un legame di tutta la vita (totius vitae consortium) ordinato al bene dei coniugi, alla procreazione ed educazione dei figli. Il consenso che gli sposi si... (continua a leggere)
L’elaborato consiste in un’indagine diacronica e sincronica del sistema amministrativo italiano e si propone di individuare, attraverso una nuova modalità di esecuzione della prestazione lavorativa, il mezzo mediante il quale contribuire a determinare un nuovo modo di fare... (continua a leggere)
Il presente elaborato si pone l'obiettivo di trattare il fenomeno del'obiezione di coscienza con particolare riferimento all'obiezione di coscienza all'aborto in quanto argomento di rilevanza nonché di attualità nella società odierna. (continua a leggere)
Si analizza l'istituto penale delle investigazioni difensive. Il lavoro è diviso in tre capitoli. 1) Evoluzione storico-normativa dell'istituto partendo dall'esame dell'art. 38 disp. att. del codice Rocco, analizzando la riforma l. 332/1995 che ha interessato le indagini... (continua a leggere)
L’elaborato si propone di affrontare scientificamente le prospettive del medio-grande credito popolare italiano, quale pilastro del sistema bancario italiano interessato dalla riforma di cui alla L. 33/2015, di conversione del D.L. n. 3/2015. Nel primo capitolo, diviso idealmente in due... (continua a leggere)
Il presente lavoro abbraccia trasversalmente tre distinte materie: Diritto pubblico, diritto ecclesiastico e storia delle costituzioni moderne. Ha ad oggetto uno dei più grandi intellettuali del novecento; un uomo piuttosto atipico, poliedrico, dotato di una formazione che potremmo... (continua a leggere)
Il contributo esamina la nuova misura di prevenzione patrimoniale del controllo giudiziario delle aziende prevista all’art. 34-bis del D.lgs. 159/2011 (c.d. Codice antimafia), la cui genesi si rinviene nella recente legge di riforma organica al corpus n. 161 del 17 ottobre 2017. Il... (continua a leggere)
L’argomento trattato nella tesi riguarda la responsabilità infermieristica, il risk management e l’infermieristica forense. Oggi l’infermiere non è più un mero esecutore di mansioni ma un professionista: ha campi propri di attività, di autonomia e di... (continua a leggere)
1. Regime giuridico di accesso al settore del trasporto aereo; 2. Rapporti tra le compagnie tradizionali e quelle low cost; 3. Criticità giuridiche delle seconde. 4. Fallimenti di talune compagnie low cost. Casi pratici. (continua a leggere)
La tesi è dedicata all’analisi dell’art.11 del Trattato Lateranense approfondendo l'analisi dell'art. 8 della legge delle Guarentigie. Si passa all'analisi del periodo storico dell'Unificazione dell'Italia ed i rapporti tra il neonato Stato italiano e la... (continua a leggere)