Questo elaborato mira ad affrontare i risvolti giuridici della nozione di paesaggio, nelle forme della tutela, valorizzazione e pianificazione. A tal fine, è necessario ripercorrere ed analizzare il significato normativo della nozione stessa, alla luce delle normazioni che si sono... (continua a leggere)
Il lavoro si pone come obiettivo l'analisi del personalismo, cuore dell'intero pontificato di Giovanni Paolo II. “Il Vangelo della vita sta nel cuore del messaggio di Gesù. Accolto dalla Chiesa ogni giorno con amore, esso va annunciato con coraggiosa fedeltà come buona... (continua a leggere)
Trattazione di natura tributaria sull'istituto del canone RAI attraverso una analisi storica tecnica e legale, una comparazione internazionale per arrivare ad una ipotesi risolutiva alla sua incostituzionalità (continua a leggere)
Il presente studio prende in esame la trasparenza come principio cardine del procedimento amministrativo e le basi giuridiche volte alla sua realizzazione. Questo riguarda tutti i profili del procedimento amministrativo e tutti i profili della pubblica amministrazione. La normativa che lo... (continua a leggere)
Nella nostra epoca abbiamo assistito, e tuttora stiamo assistendo, a un’indiscussa ribalta dei legami familiari e, in generale, della disciplina riservata al millenario istituto della Famiglia. In un’epoca non troppo lontana vi era un unico modello di famiglia pensabile, realizzabile... (continua a leggere)
L'elaborato si propone di analizzare l'istituto della legittima difesa nella sua evoluzione storica e normativa. Nel primo capitolo, viene analizzata la legittima difesa nella sua forma originaria, quella descritta dall'invariato primo comma dell'art. 52 c.p. Proseguendo, il... (continua a leggere)
Abstract non presente. Consultare l'indice della tesi per conoscerne il contenuto. (continua a leggere)
Le modalità di fare impresa si stanno evolvendo e con esse anche le modalità con cui le imprese stesse organizzano il capitale lavoro; ciò dovuto in particolar modo alle nuove tecnologie del XXI secolo che permettono di fornire servizi on line mediante un semplice... (continua a leggere)
Il presente lavoro è dedicato ai diritti di informazione e controllo del socio di S.r.l. ed è suddiviso in tre capitoli. Senza aver alcuna pretesa di completezza, nel primo capitolo, dopo essersi soffermati sulle funzioni del diritto di informazione, si passano in rassegna alcune... (continua a leggere)
Il presente lavoro di ricerca è stato realizzato in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito della proposta di quest’ultima di realizzare un’indagine sul settore delle acque minerali, con particolare riguardo al tema dei canoni concessori essendo i giacimenti minerari... (continua a leggere)
Lo scopo di questa tesi è quello di analizzare e confrontare come il diritto all’istruzione viene tutelato nelle varie Convenzioni internazionali, sia da un punto di vista sostanziale che processuale. Si prenderanno dapprima in considerazione le Convenzioni delle Nazioni Unite a... (continua a leggere)
L'elaborato illustra l’evoluzione storico – codicistica non solo del concetto stesso di esercizio arbitrario delle proprie ragioni, quanto del modus di affrontare questo fenomeno. Lo studio del farsi giustizia da soli, di praticare la vendetta, catapulterà i lettori in... (continua a leggere)
La poligamia nei diversi stati del mondo. (continua a leggere)
La mia tesi di laurea esamina la disciplina del concordato preventivo alla luce delle novità contenute nel nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Nel primo capitolo troviamo la definizione di concordato preventivo, le principali tipologie e viene descritto il procedimento... (continua a leggere)
Il presente lavoro di tesi, riguardante la tematica del delitto di abuso d’ufficio all’interno degli organi collegiali, ha l’obiettivo di svolgere un’analisi strutturale di come possa conformarsi il delitto di abuso d’ufficio all’interno di organi che, secondo... (continua a leggere)
Il presente elaborato analizza la disciplina del lavoro agile, modalità di realizzazione della prestazione, introdotto con la Legge n.81/2017, che permette alle parti del rapporto di lavoro subordinato di poter articolare la prestazione lavorativa secondo un modello organizzativo... (continua a leggere)
Una monografia su una materia quanto mai attuale aggiornata con la giurisprudenza più recente della Corte di Cassazione, con le sentenze (24 e 25 del 2019) della Corte costituzionale e della CEDU, con richiami alla dottrina più importante e alle più evidenti criticità... (continua a leggere)
Il tema della formazione della prova nel processo penale rappresenta al tempo attuale un problema complesso, intersecato con il contesto sociale, storico, culturale ed economico della civiltà. È necessario dunque un approccio eclettico, multidisciplinare, che abbracci gli aspetti... (continua a leggere)
La responsabilità civile del commercialista con riferimento a quella degli iscritti in altri albi professionali, dei professionisti non iscritti ad albi professionali e delle imprese/enti in concorrenza sostanziale su alcuni servizi. (continua a leggere)
“interveniens vice actoris fungitur”, da questo brocardo latino è possibile trarre l’essenza dell’intervento volontario del terzo su cui si è concentrato il presente elaborato e che trova il proprio fondamento normativo nell’art. 105 c.p.c. a cui... (continua a leggere)