Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201617029 del 12/10/2016
Nicola P. chiede
«Nel chiedervi la consulenza di cui sopra sono stato troppo succinto. Non mi riferivo all'art. 834 c.c. ma bensì all'art. 840 c.c.
La formulazione di questo articolo, salvo mio errore di interpretazione, mi informa che il...»
Consulenza legale: «Pare che l'autore del quesito, a cui si cercherà di rispondere, vada incontro ad una commistione di concetti tra:
a) confini della proprietà costituenti l'estensione orizzontale della stessa e sua estensione verticale,...»
Consulenza Q201617065 del 12/10/2016
Mario G. chiede
«Siamo 4 soci di una SRL commerciale di articoli tecnici che vive da sempre con i flussi di cassa, non abbiamo capitali o riserve patrimoniali di altra natura se non il magazzino e le attrezzature necessarie allo svolgimento...»
Consulenza legale: «Il socio di s.r.l. può recedere dalla società nei casi espressamente previsti per legge o nell’atto costitutivo. La dichiarazione di recesso ha natura di atto unilaterale recettizio, che deve comunque essere legittimato da...»
Consulenza Q201617036 del 10/10/2016
Renato C. chiede
«Buongiorno,
Abito in uno stabile che la mia famiglia originaria ha costruito. Ho stipulato una scrittura privata nel 1987, mai registrata, con due dei miei fratelli e mio Padre, pertanto stipulata con i costruttori e proprietari dello stabile....»
Consulenza legale: «La scrittura privata da Lei sottoscritta ha concesso in uso “a titolo personale” un cortile in favore Suo e di un Suo fratello. Lei non parla di questo fratello: in quanto beneficiario della scrittura privata, si chiarisce fin da ora...»
Consulenza Q201616967 del 10/10/2016
Poerio R. chiede
«Buongiorno, chiedo cortesemente il Vostro parere in merito all' installazione di un montascala per disabili presso un condominio da me gestito.
Premetto che l'installazione di una pedana inclinata non è possibile per l'esiguo...»
Consulenza legale: «L’argomento che si propone di affrontare è sostanzialmente quello relativo alla eliminazione delle barriere architettoniche in un condominio.
Dal 18 giugno 2013 per ottenere l’abbattimento delle barriere architettoniche...»
Consulenza Q201617046 del 10/10/2016
Rocco S. chiede
«Liquidazione agli eredi di una snc della quota del socio morto. Lo statuto prevede :Nel caso di morte di uno dei soci,la società liquiderà agli eredi la quota.La liquidazione della quota potrà avvenire, a scelta degli eredi,...»
Consulenza legale: «Nelle società di persone i mutamenti nella compagine societaria rappresentano una modifica del contratto sociale (c.d. modifiche “soggettive”).
La norma di riferimento è l’art. 2252 c.c. la quale, seppure...»
Consulenza Q201617067 del 09/10/2016
Eugenio P. chiede
«Il Giudice dell'Esecuzione, accordata una prima parziale riduzione del pignoramento, ha rigettato la seconda ulteriore richiesta di riduzione (con l'indicazione, da parte del debitore, ai sensi dell'art. 517 c.p.c., di un altro bene...»
Consulenza legale: «La richiesta delle cose da pignorare ai sensi dell’art. 517 c.p.c. non spetta più al debitore, bensì all’Ufficiale Giudiziario, il quale deve dare preferenza alle cose mobili che siano di immediata e pronta...»
Consulenza Q201617032 del 08/10/2016
Anonimo chiede
«Buonasera. Ho in corso un processo penale riguardante ingiurie a mezzo facebook. Vorrei nominare come perito informatico di parte un mio caro amico, esperto in materia, col quale però ho un rapporto più stretto e intimo rispetto alla...»
Consulenza legale: «Per la legge penale, non può essere nominato perito di parte, ai sensi dell’art. 222 del cod. proc. pen.: “ a ) il minorenne, l'interdetto, l'inabilitato e chi è affetto da infermità di mente;
b )...»
Consulenza Q201616956 del 08/10/2016
Simona S. chiede
«Buongiorno,
ho una esecuzione immobiliare in corso che và avanti dal 1997dove alla data odierna sono state fatte già 10 aste andate tutte deserte, vorrei sapere se il nuovo decreto legge sulle esecuzioni immobiliare si può...»
Consulenza legale: «La risposta è negativa.
Infatti, il d.l. 3/5/2016 n. 59 (entrato in vigore il 4/5/2016), che ha modificato in parte il processo esecutivo, prevede un numero massimo di esperimenti di vendita per la sola vendita senza incanto, ai sensi...»
Consulenza Q201616992 del 07/10/2016
Anonimo chiede
«Buona mattinata ho evinto dalla mia centrale rischi presso la Banca di Italia che in Maggio di questo anno una banca aveva ceduto il mio credito ad una società, approfondendo poi trovo nella gazzetta ufficiale del 26-7-2016 l'avviso di...»
Consulenza legale: «Il caso riguarda l’ipotesi della cessione dei crediti “in blocco” da parte di una banca ad una società di “cartolarizzazione”, ovvero che si occupa di acquistare i crediti ed emettere dei corrispondenti titoli...»
Consulenza Q201616993 del 07/10/2016
Filiberto D. chiede
«Salve,
I fatti: la ditta X propone un decreto ingiuntivo verso la signora y la quale si oppone disconoscendone la firma.
La ditta y (che ha depositato l'originale) ne chiede la verificazione. Il ctu conclude che la firma è 'con...»
Consulenza legale: «Il problema di fondo che il caso in esame pone è quello di stabilire se possa ammettersi una querela di falso avverso un documento non avente natura di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata...»