Brocardi.it - L'avvocato in un click! CHI SIAMO   CONSULENZA LEGALE

Archivio delle consulenze legali

consulenze presenti nell'archivio pubblico

Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.

Consulenza Q201821906 del 08/09/2018
Anonimo chiede
«Salve, vorrei delucidazioni circa il patto di non concorrenza che ho firmato al momento dell'assunzione presso l'azienda per cui lavoro. Vorrei capire se, come io penso, il patto non è congruo e se posso chiedere la nullità....»
Consulenza legale: «Il patto con il quale si limita lo svolgimento dell’attività del prestatore di lavoro , per il tempo successivo alla cessazione del contratto ("il patto di non concorrenza ") è regolamentato dall’art. 2125...»
Consulenza Q201821863 del 07/09/2018
C. C. chiede
«Sono socio in una SNC con le seguenti quote: Claudio 51% Signor X 49% Entrambi amministratori da statuto con poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione disgiunta. Nel 2015 il signor X ha richiesto una perizia sul mio operato negli...»
Consulenza legale: «Il caso da lei sottoposto merita un preliminare approfondimento sulla distinzione tra il reato di cui all’art. 646 c.p. “appropriazione indebi ta” ed il reato di cui all’art. 2634 c.c. “infedeltà...»
Consulenza Q201821923 del 07/09/2018
L. S. chiede
«Salve, Il mio quesito: Una mia amica mandò un sms al marito malato terminale in regime di ricovero, chiedendo a questo notizie sulla sua salute, e la richiesta di farsi richiamare visto che lei non riusciva a trovare il cellulare...»
Consulenza legale: «La condotta da lei descritta, consistita nell’essersi sostituita alla persona del marito della sua amica tramite il suo telefono cellulare pare poter integrare gli estremi dell’art. 494 c.p.; il reato di sostituzione di persona,...»
Consulenza Q201821937 del 06/09/2018
Antonello M. chiede
«Buongiorno, sono proprietario di un immobile sito al terzo piano in un condominio di 5 piani. Ho un terrazzo di circa 30 metri quadrati, parzialmente coperto dal terrazzo del piano superiore al quale era infissa la mia vecchia tenda da sole. Ho...»
Consulenza legale: «Il quesito proposto ci offre l’occasione per tornare a trattare della natura giuridica dei terrazzi aggettanti, ovvero quei terrazzi che sporgono dalla facciata del palazzo, dando conto di un conflitto giurisprudenziale che non pare...»
Consulenza Q201821909 del 06/09/2018
Sandro B. chiede
«salve, chiedo una risposta a questa domanda (non riesco a trovare nulla in merito): un testimone può partecipare, con delega dell'avvocato, alle operazioni peritali? Specifico meglio: in un processo civile per danni, causati...»
Consulenza legale: «Secondo quanto riferito nel quesito, nell’ambito di un procedimento civile uno stesso soggetto, esercente la professione di avvocato, avrebbe dapprima ricoperto l’ufficio di testimone (intimato da una parte processuale) e,...»
Consulenza Q201821864 del 05/09/2018
F. D. chiede
«QUESITO CAUSA N 2 c/ CONDOMINIO CE Il sottoscritto D. F. condomino di un condominio, partecipò all’assemblea tenutasi in seconda convocazione il 28/06/12 esprimendo voto contrario sul punto n. 1 all’odg approvato...»
Consulenza legale: «Il termine per l’impugnazione delle delibere dell’ assemblea condominiale è di trenta giorni (e tale era anche all’epoca del giudizio di cui si parla nel quesito), che decorrono, per il condomino presente (e...»
Consulenza Q201821922 del 05/09/2018
Massimo M. chiede
«Buongiorno, In caso di avvelenamento doloso di acque alla sorgente, con un anticrittogamico, che ha determinato l'interruzione del servizio idrico e la distribuzione sostitutiva di acqua con autobotti, fatto avvenuto nel 1989. Nessuno ha...»
Consulenza legale: «Il reato di avvelenamento di acque è previsto dall’art. 439 del codice penale che è sostanzialmente “sdoppiato” in due parti. Nella prima parte viene descritta la condotta costituente reato e prevista la...»
Consulenza Q201821915 del 05/09/2018
Giuseppe G. chiede
«FATTO: Sequestro preventivo Tettoia piano primo (accessorio all’abitazione) ubicata in terrazzo abitazione .art 677 cp. Comma3 Sequestro solo parte Tettoia( accessorio) mentre immobile piano terra non e’ oggetto di sequestro. Sto...»
Consulenza legale: «Il sequestro preventivo è disciplinato dagli artt. 321 e seguenti del codice di procedura penale. Si tratta di una misura cautelare reale (cioè avente ad oggetto un bene e non riguardante la persona) che viene disposta quando vi...»
Consulenza Q201821905 del 05/09/2018
Francesco I. chiede
«Buongiorno, sono in possesso di un decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo al quale il giudice ha confermato l'esecutorietà a seguito di richiesta di sospensione dall'avvocato della controparte. Nel frattempo, avendo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al primo dei due quesiti occorre chiarire l’esatta portata del pignoramento . Quest’ultimo non è altro che un vincolo di indisponibilità, nel senso che – nel momento in cui il pignoramento viene...»
Consulenza Q201821921 del 05/09/2018
I. A. chiede
«Buongiorno , mi trovo davanti ad un problema di successione ,cerco di spiegare in miglior modo il problema: Una zia è deceduta , la zia in questione non ha figli ne marito. Questa zia aveva tre fratelli , anche loro deceduti...»
Consulenza legale: «La prima norma da prendere in esame è l’ art. 570 del c.c. , il quale dispone che, quando taluno muore senza lasciare figli nè genitori nè altri ascendenti, gli succedono i fratelli e le sorelle in parti eguali. Tale...»
Vai alla pagina
1579-580-581-582-583-584-585-586-587910