Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821402 del 21/05/2018
Anonimo chiede
«Buongiorno
per fare uno scherzo alla mia ex, ho creato un profilo fasullo su Facebook.
Quando ho incontrato la mia ex, ho scritto via Facebook con il profilo fasullo al suo attuale fidanzato, dicendo : ho visto la tua fidanzata che si abbraccia...»
Consulenza legale: «A livello giuridico la condotta suddetta potrebbe integrare gli estremi del reato di sostituzione di persona previsto e punito dall’articolo 494 del codice penale.
E’ vero infatti che la fattispecie in esame nasce come...»
Consulenza Q201821395 del 21/05/2018
Sergio S. chiede
«Buongiorno,
nella sentenza di divorzio fra i miei genitori è stabilito che mio padre debba stipulare una polizza a vita a mio favore (ero loro unico figlio) per una somma indicata e da rivalutare secondi gli indici istat. Nella sentenza...»
Consulenza legale: «Nel caso di specie, la questione che Lei ci sottopone, richiede una doverosa precisazione in relazione alle cosiddette "obbligazioni di fare" contenute in un provvedimento del giudice , come si evince dalla sentenza richiamata nel...»
Consulenza Q201821351 del 21/05/2018
Marcello C. chiede
«Il d.lgs 231/2007 in materiale di antiriciclaggio indica nell'art. 3 comma 4 i professionisti obbligati al rispetto della normativa nell'esercizio della professione in forma individuale, associata o societaria. A tal proposito qualora...»
Consulenza legale: «Il D.M. 8 febbraio 2013 n. 34, portante il “ Regolamento in materia di società per l’esercizio di attività professionali regolamentate nel sistema ordinistico, ai sensi dell’articolo 10, comma 10, della legge 12...»
Consulenza Q201821400 del 21/05/2018
LAURA M. chiede
«Nel 2014 è mancato mio marito, nel 2015 è mancato mio figlio Fabrizio, il notaio ha fatto le relative successioni. Mio figlio Fabrizio aveva redatto testamento nominando erede universale il fratello Ruggero e alle due figlie solo la...»
Consulenza legale: «L’intento prospettato nel quesito, di non far pervenire nulla nel patrimonio delle nipoti e nello stesso tempo di evitare di gravare l’altro figlio di ulteriori spese, richiede di conciliare la normativa civilistica con quella fiscale....»
Consulenza Q201821378 del 21/05/2018
Francesco P. chiede
«Salve, in merito alla risposta che avete dato al mio precedente quesito, vorrei nuove delucidazioni:
precedentemente avevo scritto che la prassi di passare nella mia proprietà va avanti da "decenni", è vero, ma tuttavia...»
Consulenza legale: «Riguardo alla prima delle questioni poste, inerente la durata dell’esercizio di fatto della servitù di passaggio, l’art. 1146 del c.c. prevede due istituti che consentono di unire il proprio possesso a quello del proprio...»
Consulenza Q201821360 del 21/05/2018
Roberto D. chiede
«Buongiorno,
A decorrere dall'1 settembre 2018 (di fatto, essendo l'1 un sabato, il 3 settembre 2018) dovrei prendere servizio in qualità di Ricercatore Tempo Determinato di Tipo B presso un ateneo italiano. Alla bozza di contratto...»
Consulenza legale: «Il licenziamento , nel diritto del lavoro, è un istituto giuridico con cui il datore di lavoro mette fine ad un rapporto di lavoro. Si contrappone al recesso unilaterale dal contratto di lavoro da parte del lavoratore dipendente, detto...»
Consulenza Q201821364 del 21/05/2018
Mauro M. chiede
«Alcune settimane fa mi avete fornito la vostra risposta ad un mio quesito riguardante i principi ai quali le case mandanti si debbono attenere per liquidare in occasione delle dimissioni il
Promotore Finanziario in continuità operativa...»
Consulenza legale: «Il promotore finanziario che svolge la sua attività sulla base di un contratto di agenzia rientra nell’ambito di applicazione della previdenza Enasarco, espressamente destinata agli agenti e rappresentanti di cui agli articoli 1742,...»
Consulenza Q201821365 del 19/05/2018
Giuseppina R. chiede
«Nell'ipotesi di accertamento ad opera dei Nas alle ore 9.30 del mattino su un borsone di un medico del servizio 118 e del conseguente rinvenimento, così come verbalizzato di n.6 fiale scadute da gg.10, la responsabilità penale ex...»
Consulenza legale: «Il caso da Lei presentato prospetta alcuni profili di criticità:
1) In primo luogo è dubbia la stessa configurabilità dell’art. 443 c.p. nel caso di detenzione di farmaci scaduti al fine di un’eventuale...»
Consulenza Q201821308 del 17/05/2018
Anna P. chiede
«CAUSA INDEBITO ARRICCHIMENTO CONIUGI. Il mio ex marito mi richiede 373 mila € per contribuzione acquisto casa coniugale a me intestata e pagata oltre 500 mila € poiché questo denaro proveniva sia da un conto personale suo che da...»
Consulenza legale: «Per donazione indiretta si intende un atto compiuto con spirito di liberalità , al pari della donazione prevista dall’art. 769 del c.c.
Essa consiste in un’attribuzione patrimoniale con cui si realizza il medesimo...»
Consulenza Q201821325 del 17/05/2018
Giancarlo F. chiede
«Buon giorno. Mi riferisco all' "Incarico di mediazione per vendita immobiliare " concesso in esclusiva ad agenzia immobiliare per la vendita di un appartamento. Nel caso in esame il proprietario ha firmato l'incarico della durata...»
Consulenza legale: «Preliminarmente, occorre qualificare la fattispecie giuridica.
Siamo nell’ambito della cd. mediazione unilaterale atipica .
Infatti, in base all’art. 1754 c.c. il mediatore è colui che mette in relazione due o più...»