Archivio delle consulenze legali
consulenze presenti nell'archivio pubblico
Si precisa che l'archivio delle consulenze non è completo, poiché non risultano pubblicati tutti i pareri legali
resi a quei clienti che, per varie ragioni, hanno espressamente richiesto la riservatezza. Non sono, inoltre, visibili tutte le
consulenze rese ai colleghi avvocati, per ragioni di segreto professionale.
Consulenza Q201821482 del 05/06/2018
STEFANO D. G. chiede
«La società ALFA esegue le verifiche periodiche biennali degli ascensori ex. art. 13 DPR 162/99 nel condominio BETA a fronte di un incarico scritto e firmato dall'amministratore pro-tempore del condominio BETA.
L'amministratore pro-tempore più...»
Consulenza legale: «Nel condominio, le spese necessarie per la conservazione ed il godimento della cosa comune, come anche quelle relative alla prestazione di servizi di interesse comune, sono a carico dei singoli condomini in misura proporzionale al valore delle...»
Consulenza Q201821500 del 05/06/2018
Ettore N. chiede
«Salve, vorrei porvi un quesito in merito all'eredità beneficiata.
Mio padre è deceduto e ho accettato l'eredità con beneficio d'inventario, al quale successivamente è seguita la redazione dell'inventario da parte del cancelliere del tribunale....»
Consulenza legale: «Per rispondere alle diverse domande poste, occorre sinteticamente analizzare la disciplina dettata dal codice civile e dal codice di procedura civile in materia di accettazione con beneficio di inventario.
Superate le prime fasi, che sono...»
Consulenza Q201821503 del 04/06/2018
Andrea F. chiede
«Salve.
Vi disturbo in merito ad un mio dubbio riguardante il patto di non concorrenza (2125 c.c). La mia situazione è la seguente: all'interno del contratto di lavoro stipulato tra me ed il mio datore di lavoro, vi è un vincolo...»
Consulenza legale: «Con la sottoscrizione di un patto di non concorrenza , il lavoratore si obbliga nei confronti del datore di lavoro e dietro pagamento di un corrispettivo a non svolgere, per un determinato periodo di tempo e con riferimento ad un ambito...»
Consulenza Q201821490 del 04/06/2018
Anonimo chiede
«Spett. le Redazione,
Vi pongo il mio quesito che vi prego di pubblicare SOLO in forma anonima;
Nel luglio 2012 è passata in giudicato una mia sentenza di patteggiamento con non menzione e con risarcimento del danno dichiarato in...»
Consulenza legale: «Prima di rispondere alle domande poste, va fatto un breve ma esaustivo sunto sugli effetti derivanti dalla riabilitazione.
L’istituto previsto dall’art. 178 del codice penale è annoverata fra le cause di estinzione della...»
Consulenza Q201821382 del 04/06/2018
Luca B. chiede
«In un processo civile la Società Geosat s.r.l. (d’ora in poi G) cita per danni la Banca:Veneto Banca (da ora in poi VB) per 3 Milioni di Euro.
G perde sia il 1 e 2° grado di giudizio e fa ricorso in cassazione contro VB
Dopo...»
Consulenza legale: «Per rispondere al presente parere bisogna prima di tutto fare chiarezza sul tema fallimentare di cui alle domande 1 e 2.
In relazione infatti al risarcimento di Veneto Banca nei confronti della società G, la somma di 3 milioni di euro...»
Consulenza Q201821484 del 03/06/2018
FRANCESCO L. chiede
«Buongiorno,
nell’ambito di un contratto d’affitto d’azienda, il concedente ha esercitato il diritto di recesso unilaterale previsto dal contratto stesso, con un preavviso di 1 anno. Il concedente, nell’attesa che termini...»
Consulenza legale: «Il recesso è l’atto attraverso il quale una parte manifesta all’altra la sua volontà di sciogliere il rapporto contrattuale.
Solitamente il contratto può sciogliersi solamente se vi è una...»
Consulenza Q201821471 del 01/06/2018
Marco C. chiede
«Buongiorno. Il mio vicino ha cintato la sua proprietà con un muro a lastre ed interamente sul suo fondo.
Successivamente ha coperto dette lastre con un piovente di lamiera a confine ma con la pendenza verso il mio fondo.
Ora, in caso di...»
Consulenza legale: «Ai sensi dell’art. 908 c.c., intitolato “scarico delle acque piovane”, il proprietario deve costruire i tetti in maniera che le acque piovane scolino nel suo terreno e non può farle cadere nel fondo del vicino.
Quando si...»
Consulenza Q201821448 del 01/06/2018
Anonimo chiede
«NOLEGGIO A LUNGO TERMINE
- In data 22.12.2017 è stato sottoscritto un contratto di Noleggio a lungo termine;
- L’anzidetto contratto è stato sottoscritto in qualità di consumatore, nonostante in contratto venga...»
Consulenza legale: «Prima di entrare nel merito del quesito sottoposto alla nostra attenzione, riteniamo doveroso procedere ad una precisazione di carattere terminologico.
Spesso il concetto di noleggio lo si usa in maniera imprecisa confondendolo con la...»
Consulenza Q201821450 del 01/06/2018
Christian C. chiede
«Buongiorno la mia domanda è la seguente:<br />
<br />
Cosa può fare un Ente di culto, quando non è ancora Ente morale? Vorrei ben compredere peculiarità e funzioni del semplice Ente di culto che, al...»
Consulenza legale: «Come giustamente è stato anticipato nel quesito, gli istituti che fanno capo a confessioni religiose diverse da quella cattolica e che non hanno stipulato (perché non lo hanno ritenuto opportuno o perchè non ne hanno avuto i...»
Consulenza Q201821457 del 31/05/2018
Marco T. chiede
«Gentile Brocardi,
sono Marco Tagliafico, le chiedo cortesemente se puo' illuminarmi su questo dubbio.
Polizza vita muore il Contraente Eraldo Verdi, l'Assicurato poniamo è diverso dal contraente ed è Gianni Rossi.
Il...»
Consulenza legale: «In primo luogo l'art. 1882 c.c. definisce l'assicurazione come quel contratto col quale "l'assicuratore verso la corresponsione di un premio si obbliga a pagare un capitale o una rendita al verificarsi di un evento della vita...»